Tecniche dell’Incisione Calcografica 2

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Decorazione/Pittura/Scultura/ Scenografia

Anno:
Codice:
Settore artistico/scientifico/disciplinare:

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Francesco Avesani
E-Mail: francesco.avesani@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

1 Far conoscere la tecnica dell’incisione e il processo di stampa calcografica fino al raggiungimento di una discreta autonomia.
2 Far conoscere i materiali, gli strumenti e i supporti in uso nel laboratorio di incisione e le loro modalità d’uso.
3 Produrre stampe calcografiche nel rispetto della tradizione.

Prerequisiti

Aver superato l’esame di Tecniche dell’Incisione calcografica 1

Contenuti del corso

La realizzazione di un book contenente un progetto di lavoro da svolgere durante l’Anno Accademico è la premessa per focalizzare l’attenzione su una serie di elaborati che lo studente dovrà realizzare tenendo conto parallelamente sia degli aspetti puramenti tecnici, sia degli aspetti culturali di proposte grafico-artistiche da loro stessi fornite. Ciò permette allo studente di apprendere le varie tecniche incisorie su immagini e idee elaborate personalmente stimolando di conseguenza l’interesse per l’incisione.

Metodi didattici

Il primo mese del corso è dedicato alla realizzazione di un’acquaforte attraverso la quale si ripassano i fondamentali stadi del processo incisorio.
Contemporaneamente lo studente è invitato a realizzare un book contenente un progetto di lavoro che svolgerà durante l’Anno Accademico. Questo book deve contenere principalmente immagini legate ad uno o più temi liberamente scelti ed esprimere lo sviluppo progettuale di un’un’idea grafico-artistica.
E’ auspicabile che questa scelta sia legata allo studio e alla ricerca artistica dei linguaggi dell’arte contemporanea senza trascurare i valori della grafica artistica tradizionale. Approfondimento delle tecniche dell’acquaforte, della puntasecca e dell’acquatinta. Studio di tecniche particolari, quali la maniera allo zucchero e la cera molle.
Nella seconda parte del corso è prevista la realizzazione di elaborati tramite la combinazione di più tecniche; vi sarà inoltre un’apertura verso il monotipo e le tecniche sperimentali. Analisi di alcuni aspetti storici e ricerche su grandi Maestri incisori.

Testi di riferimento

Bellini P., Storia dell’incisione moderna, Minerva Italica, 1985
Jordi Catafal, Clara Oliva, L’Incisione, Il Castello, 2006
Massari S. Negri Arnoldi F., Arte e scienza dell’incisione, (Da Maso Finiguerra a Picasso) La Nuova Italia Scientifica, 1987
Panofsky E., La vita e le opere di Albrecht Dürer, Feltrinelli, 1983
Salomon F., Il conoscitore di stampe, Allemandi, 1988
Salomon F., La collezione di stampe (Da Dürer a Picasso,) Mondadori, 1984
Esposito C. Hayter, Hayter e l’atelier 17, Electa, 1990
Esposito C. Hayter, Il Monotipo. Storia di un’arte pittorica, Skira, 2007
Battistoni A., Tecniche dell’incisione, Quattroventi, 1983
Bianchi Barriviera L., L’incisione e la stampa originaleTecn. antiche e moderne, N.Pozza, 1984
Bruscaglia R., Incisione calcografica e stampa originale d’arte, Quattroventi, 1988
Maggio F., La stampa d’arte : Incisione, Il Castello, 1990
Strazza G., Il gesto e il segno (Tecnica dell’Incisione), Scheiwiller, 1979
Starita B., Xilografia, calcografia, litografia, Guida, 1991
Tedeschi N., La stampa degli artisti, Campione, 1980
S. Giorgio M., Canaletto – Disegni, dipinti , incisioni, Neri Pozza, 1982
S. Giorgio M., Piranesi – incisioni, rami, legature, architetture, Neri Pozza, 1978
Museo Correr, Rembrandt incisore, Electa, 1981
Succi, Giambattista Tiepolo – il Segno e l’Enigma, Vianello Libri / Foligraf, 1985
Palazzo Ducale (Massa Carrara), Morandi, Mazzotta, 1988

Modalità di valutazione

Gli studenti dovranno consegnare il giorno dell’esame gli elaborati realizzati in tutte le diverse fasi previste dal programma che saranno valutati dalla Commissione esaminatrice.
Una copia di ogni elaborato rimarrà di proprietà dell’Accademia.