Tecniche e materiali delle arti contemporanee

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP2

Anno: 3° anno
Codice: ABPR72
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecniche della pittura per il restauro

Crediti formativi: 4
Ore: 50
Prof.ssa Maria Beatrice Girotto
E-Mail: mariabeatrice.girotto@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

L’obiettivo è di fornire una preparazione teorica e pratica che consenta di affrontare la conservazione di diverse tipologie di opere con le conoscenze necessarie e tramite un approccio appropriato alle peculiari problematiche conservative di ciascun manufatto.

Contenuti del corso

Dalle tecniche della pittura Ottocentesca al contemporaneo: come e perché, le scoperte industriali, i nuovi materiali sintetici, il mutamento della visione estetica in relazione all’uso dei materiali, lo studio dell’ottica e dei colori, problematiche legislative dell’arte contemporanea . Valutazione delle tecniche e delle problematiche conservative dei principali materiali usati in alcuni capolavori di arte contemporanea dal dipinto alle installazioni, con particolare attenzione alle tecniche pittoriche, alle preparazioni e ai supporti.
I materiali plastici e sintetici, scoperta, caratteristiche chimico fisiche, problematiche conservative ed il loro utilizzo da parte degli artisti. L’antico nel contemporaneo. Gli stucchi e le imprimiture. La carta e gli inchiostri. I magnifici anni ’60. Tecnica mista, dal cubismo ad oggi. Studio, progettazione e realizzazione di un’opera d’arte contemporanea.
Esercitazioni tecniche ; relazione di fine corso.

Testi di riferimento

AA.VV. Il futuro del contemporaneo, i cantieri del Master in Conservazione e restauro delle opere d’arte Contemporanea dell’Opificio delle Pietre Dure, a cura di L. Montalbano, Firenze, ed. Edifir, 2013 Oscar Chiantore, Antonio Rava: conservare l’arte contemporanea, problemi, metodi, materiali, ricerche, ed. Electa 2005 Marina Pugliese,Tecnica mista,come è fatta l’arte del Novecento, Mondadori ed. 2012 Silvia Bordini, Arte contemporanea e tecniche, materiali, procedimenti sperimentazioni, Carocci ed. Roma 2012 Roberta Verteramo, The age of plastic, beni artistici e industriali, ed. Il Prato, Saonara, 2011

Metodi didattici

Lezione frontale, presentazione di PPT, visita a Musei o gallerie

Modalità di valutazione

Orale, test di apprendimento, progetti realizzati dagli allievi e relazioni.