Tecniche e Tecnologie della Decorazione

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso Diploma 1°livello in Decorazione

Titolo del Corso: TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA DECORAZIONE

Crediti Formativi:6
Ore: 75
Prof. Gianmaria Colognese
E.Mail: gianmaria.colognese@accademiabelleartiverona.it

 

Obiettivi formativi

(Risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisire)

Il corso si propone di formare degli operatori progettisti in grado di sviluppare elementi decorativi da applicare su oggetti di arredo, allestimenti e architettura di interni con spirito critico e attento ai vari linguaggi delle arti visive, della comunicazione e del design, facendo conoscere e utilizzare nuove tecniche e tecnologie in via di sviluppo e perfezionamento.

Prerequisiti

(Questa sezione è facoltativa)

Conoscenza discreta dei seguenti programmi: Photoshop e Autocad

Contenuti del corso

Il corso propone una panoramica su alcune tecniche decorative che abitualmente vengono usate nella realizzazione di oggetti, allestimenti, arredamenti e installazioni artistiche; vuole sensibilizzare la curiosità e la conoscenza verso tutto ciò che decora la materia e i manufatti che ci circondano nel vivere quotidiano.

Attraverso l’osservazione delle differenti realtà decorative, si vogliono analizzare in particolar modo quelle che si stanno sviluppando mediante nuove tecnologie.

Lo studente potrà sperimentare attraverso due momenti, uno progettuale e un altro laboratoriale forme decorative nuove e più contemporanee.

Si porrà particolare attenzione all’applicazione di motivi progettati e sviluppati attraverso il digitale e successivamente trasferiti su vari supporti.

Testi di riferimento

Hal Foster/Rosalind Krauss/Yve-Alain Bois/Benjamin H.D.Buchloh, ARTE DAL 1900, MODERNISMO, ANTIMODERNISMO, POSTMODERNISMO, ED. Zanichelli 2010

Petra Schmidt, Annette Tietenberg, Ralf Wollheim, PATTERNS IN DESIGN, ART AND ARCHITECTURE, Birkauser-Publishers for Architecture, Basel 2005

Oei, Loan-De Kegel,Cecile, THE ELEMENTS OF DESIGN, Thames & Hudson, Singapore 2002

AA.VV., ORNAMENT AND ABSTRACTION, Edited by Markus Bruderlin, Fondation Beyeler 2001

Munari, Bruno, ARTISTA E DESIGNER, Universale Laterza, Roma 1999

FANTASIA, Universale Laterza, Roma 2001

Metodi didattici

Nelle lezioni suddivise in due parti, una teorica e una di esercitazioni, si opererà in modo tradizionale e sperimentale usando collage, foto digitali elaborate fino ad ottenere composizioni decorative da applicare mediante fotomontaggio su contesti reali precedentemente individuati. Inoltre verrà fatto un incontro con persone che da tempo stanno lavorando in questa direzione a livello artigianale/industriale.

Modalità di valutazione

Per poter essere ammesso all’esame lo studente dovrà aver frequentato le lezioni per un 80% e per superare l’esame dovrà presentare il pacchetto delle esercitazioni eseguite nel corso delle lezioni e concordate con il docente.

Gli elaborati dovranno essere presentati sia su supporto cartaceo (o modello) che CD – DVD.