TECNICHE ESPRESSIVE INTEGRATE

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Atelier direction. Mediazione culturale dell’arte

Anno: 2° anno
Codice: ABST60
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Metodi e tecniche dell’arte-terapia

Crediti formativi: 6
Ore: 60
Prof. Jacopo Miliani
Email: jacopo.miliani@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di formare gli studenti attraverso un’analisi comparata delle pratiche artistiche, al fine di strutturare una lettura dei codici legati ai linguaggi espressivi del corpo.
Il corso alternerà una metodologia analitica a una dinamica, al fine di presentare ai partecipanti gli strumenti percettivi legati al corpo e al gesto.
Il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare il rapporto tra diverse pratiche artistiche (arti visive, teatro, danza, performance, moda, cinema, televisione, piattaforme web), avendo come strumento comparativo la rappresentazione del corpo (analisi transdisciplinare).
Verranno prese in esame le relazioni tra linguaggio verbale e altre metodologie linguistiche prime tra tutte quelle relazionate all’uso del corpo e all’ascolto. (analisi linguistica ed espressiva). Aspetti teorici e un’analisi storico-concettuale saranno introdotti all’interno del corso al fine di tracciare un contesto culturale di investigazione (analisi teorica).
Il corso avrà inoltre un assetto dinamico e le diverse tipologie di analisi saranno affiancate a esperienze dirette di pratiche espressive del corpo.
La metodologia dei ‘Performance Studies’, elaborata a partire dagli anni Settanta, e la definizione allargata di ‘performance’ saranno uno strumento fondamentale all’interno del corso che si prefigge una visione comparativa del potenziale espressivo del corpo nelle arti visive e nelle varie pratiche creative.

 

Contenuti del corso

Le lezioni avranno carattere sia teorico che pratico, cercando di sviluppare gruppi di discussione all’interno della classe. Si prevede la possibilità di workshop finalizzati all’esperienza diretta delle pratiche analizzate e delle tematiche trattate.

Alcuni dei temi principali del corso saranno:

  • Il corpo come linguaggio
  • Teoria degli atti linguistici
  • Epistemologia come influenza del linguaggio nell’esperienza conoscitiva.
  • Presenza e ascolto del corpo
  • Lo spazio e il luogo: differenze e similitudini
  • Esperienza all’interno dello spazio e del tempo
  • Analisi del movimento
  • La gestualità come forma espressiva
  • Rapporto tra danza e coreografia
  • La nozione di ‘score’ (partitura coreografica)
  • Documentazione e analisi della pratica performativa
  • La pratica come veicolo conoscitivo
  • Metodologie inerenti al medium del workshop
  • Definizione allargata di performance
  • Definizione di rappresentazione
  • Definizione di anti-rappresentazione
  • Semiotica del gesto
  • Metodologia terapeutica espressiva
  • Percezione e elaborazione del gesto
  • Conoscenza dell’altro come definizione del sé

Testi di riferimento

AA.VV., Assign & Arrange: Methodologies of Presentation in Art and Dance, Sternberg Press, Londra 2015
Agamben Giorgio, Note sul gesto, in Traffic 1992
Baj Enrico, Ecologia dell’arte, Abscondita, Milano, 2013
Caterina Roberto, Che cosa sono le arti-terapie, Carocci, Roma 2005
Goldberg Roselee, Performance Art, 3rd edition Thames and Hudson, Londra, 2011
Schechner, Richard, Performance Studies: An Introduction. 2nd ed., Routledge, New York, 2006.
Filmografia di riferimento:
Performance (1970), Donald Cammell e Nicolas Roeg
My dinner with André (1981), Louis Malle
Paris is Burning (1989), Jennie Livingstone
Magnolia (1999), Paul Thomas Anderson
Holy Motors (2012), Leo Carax
Estratti di video di performance dall’archivio online di Ubu-web: www.ubuweb.com/

Metodi didattici

Lezioni frontali, simulazioni laboratoriali, condivisione di pratiche espressive, visione di materiale audio-visivo, workshop, discussione collettiva delle pratiche.
Le lezioni frontali verranno supportate da visioni e analisi di registrazioni video e materiale web. Sono previsti incontri con artisti e professionisti delle arti e di arte terapia . Verrà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti frequentanti attraverso letture, discussioni in aula e con possibilità di lavoro in gruppo attraverso workshop e presentazioni.

Modalità di valutazione

Verifica della partecipazione sia a livello individuale che all’interno del gruppo durante il corso.
Breve relazione scritta/tesi sulle pratiche e le esperienze affrontate all’interno del corso (max 15 cartelle).
Colloquio orale con il docente riguardante gli argomenti inerenti il corso, la lettura dei testi di riferimento e discussione della relazione scritta/tesi.