Tecniche Pittoriche

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Pittura

Anno: 1° anno
Codice: ABAV06
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecniche per la pittura

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Mauro Pipani
E-Mail: mauro.pipani@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi:

L’obbiettivo formativo del corso è quello di accompagnare lo studente alla conoscenza teorica e pratica, e ad una adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche pittoriche. Nonchè all’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali. L’allievo avrà un percorso laboratoriale ed in parallelo una proficua riflessione teorica sugli sviluppi della ricerca e sui materiali . Nell’attività laboratoriale gli allievi produrranno elaborati personali attraverso specifici approfondimenti individuali: si rivisiteranno anche in chiave contemporanea le tecniche della tradizione pittorica. In tal modo gli allievi potranno giungere alla personale elaborazione di forme espressive legate alla esperienze pittoriche classiche e con accenni al contemporaneo.

Contenuti del corso:

– Superfici e texture;
– Potenzialità del colore;
– Ordine e disordine;
– Impaginazione e armonia;
– Tipologia dei materiali di recupero applicate all’arte contemporanea ;
– Acquerello, acrilico, olio, tempera, le tecniche pittoriche tradizionali ;
– I supporti nell’arte contemporanea (dal cartaceo ai materiali di riuso).

Testi di riferimento:
– Renato Barilli “Tutto sul post moderno” – Guaraldi Editore 2013
– Davide Antolini “Quattro tecniche pittoriche” – Llibreria editrice la Prosivendola
– A. Bonito Oliva “Altrove”
– Bruno Munari “Da cosa nasce cosa “ Edizioni – La Terza-Bari
– Elizabeth Druy “Storia e tecniche delle arti decorative” – De Agostini
– David Hockney “Il segreto svelato. Tecniche e capolavori dei maestri antichi” – Electa

Metodi didattici:

Lezioni teoriche ed esperienze laboratoriali, verifiche individuali sui lavori in produzione dell’allievo realizzati sulle tecniche acquisite del corso. La frequenza del corso è obbligatoria

Modalità di valutazione:

In sede di esame l’allievo esporrà gli elaborati finali corredati dal percorso progettuale e da una presentazione (tesina) che illustri il percorso dei materiali e delle tecniche utilizzate durante l’anno Accademico.