TECNICHE PLASTICHE CONTEMPORANEE

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Decorazione/Scultura

Anno: 2° anno
Codice: ABAV13
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Plastica ornamentale

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Gianmaria Colognese
E-Mail: gianmaria.colognese@.accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Capacità di modellare la terra realizzando lavori progettati durante il corso e sperimentazione di modelli plastici con vari materiali partendo da schizzi progettuali.

Contenuti del corso

Il corso è svolto in due fasi, una di tipo teorico progettuale e una di laboratorio. L’approccio teorico tende a far conoscere, oltre alle realtà storiche del patrimonio locale e regionale, possibili linguaggi ornamentali legati alla contemporaneità e la loro applicazione a molteplici contesti. Il concetto di “plastica” legato alla ricerca della forma, della materia e dello spazio in relazione alla luce ed al colore, viene ricondotto ad una visione più ampia e attuale di possibili contaminazioni e sperimentazioni. La prassi operativa, attraverso un impegno manuale, porta alla verifica e ad una eventuale ridefinizione delle idee elaborate mediante il percorso creativo-progettuale, precedentemente intrapreso

Testi di riferimento

  • Bruno Munari, DA COSA NASCE COSA, Economica Laterza, 1999
  • Kenneth Klark, MANUALE DELLA CERAMICA, Zanichelli Editore,2000

Testi consigliati

  • Bruno Munari, ARTE COME MESTIERE, Economica Laterza, 1999
  • Bruno Munari, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA, Ed. Laterza
  • Gabriella D’Amato, FORTUNA E IMMAGINI DELL’ART DECO’, Laterza, 1991
  • Rossana Bossaglia, L’ART DECO’, Laterza, 1984
  • Giulio Carlo Argan, PROGETTO E OGGETTO, Medusa, 2003
  • Rossana Bossaglia, DIZIONARIO DI STORIA DELL’ARTE, Edizioni Bignami,1988
  • Giovanna Massobrio, Paolo Portoghesi, ALBUM DEGLI ANNI VENTI, Laterza
  • Giovanna Massobrio, Paolo Portoghesi, ALBUM DEGLI ANNI TRENTA, Laterza
  • Giovanna Massobrio, Paolo Portoghesi, ALBUM DEGLI ANNI CINQUANTA, Laterza
  • Adolf Loos, PAROLE NEL VUOTO, Biblioteca Adelphi
  • Tom Porter, Sue Goodman, MANUALE DI TECNICHE GRAFICHE, Vol.terzo, Città Studi Edizioni, 1996
  • Yannick Guegan, TECNICHE DEL TROMPE-L’OEIL, A. Vallardi, 1993
  • Robert Adam, MANUALE DI ARCHITETTURA CLASSICA, TAVOLE DI DEREK BRENTNALL, Sugarco Edizioni,1990 (da acquistare per frequente consultazione)
  • Andrea Palladio, I QUATTRO LIBRI DELL’ARCHITETTURA, Ulrico Hoepli Editore, 1976

Metodi didattici

Il programma del presente Anno Accademico prevede una serie di lezioni frontali, di proiezioni di filmati su tradizionali lavorazioni e di immagini che mostrano come il concetto di plastica ornamentale si sia modificato sia nei concetti che nei campi di applicazione.
Operativamente, si chiederà agli allievi di procedere mediante vari tipi di indagine: fotografica, analisi dei materiali, ricerca storica, progettuale, relazione di progetto, schizzi ed elaborati grafici, e realizzazioni plastiche che esprimano linguaggi e personalità proprie.Nel corso del ciclo di lezioni verranno stabilite alcune verifiche sia di natura tecnica, sia di natura progettuale.

Modalità di valutazione

Sarà indispensabile, per iscriversi e sostenere l’esame, aver partecipato all’80% delle lezioni previste. Il candidato dovrà sostenere due verifiche sui lavori previsti prima dell’esame finale. Saranno verificati gli elaborati grafici di progetto, la relazione illustrativa del progetto e due manufatti richiesti.
Oltre al materiale cartaceo dovrà essere prodotto un CD con una presentazione di tutto il lavoro svolto.