Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1/PFP2
Anno: 2° anno
Codice: ABTEC39
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecnologia per l’informatica
Crediti formativi: 4
Ore: 50
Prof. Stefano Marziali
E-Mail: stefano.marziali@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche relative alle tecnologie informatiche che possono trovare impiego nella documentazione e progettazione dell’intervento di restauro.
Durante il primo modulo didattico, sarà posta particolare attenzione alle tecniche di restituzione vettoriale in ambiente 2D e 3D e alla gestione grafica dei disegni prodotti attraverso la gestione degli stili e degli strumenti di personalizzazione previsti dal software.
Il secondo modulo riguarderà l’ottimizzazione di mesh 3D ottenute da nuvole di punti e la gestione dei dati da esse ricavati, al fine della comparazione di dati dimensionali (confronto tra nuvole di punti), dell’archiviazione della documentazione degli interventi di restauro, della valorizzazione dei Beni Culturali e della preparazione dei dati per il rilievo grafico (generazione di ortofoto referenziate).
Prerequisiti
Frequenza del corso di Fotografia per i Beni Culturali.
Contenuti del corso
Il corso sarà diviso in due moduli:
1. Disegno vettoriale
– Software utilizzato: Autodesk Autocad 2D e 3D Educational
2. Acquisizione e gestione di nuvole di punti e mesh
– Software utilizzati: 3DF Zephyr, CloudCompare, Adobe Acrobat (PDF3D)
Testi di riferimento
– W. S. Villa, Autodesk AutoCAD 2016. Guida di base per architettura, meccanica e design, Milano, Tecniche Nuove, 2015.
– Tucci, Conti, Fiorini, Il modello del Ratto delle Sabine del Gianbologna, Atti XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014, Firenze.
– M. Chimenti, M. Lanfranchi, P.I. Mariotti (a cura di), La documentazione informatica nel restauro: la cartografia tematica nel caso applicativo della cappella maggiore della basilica di Santa Croce a Firenze, in OPD Restauro n. 21, Firenze, Edizioni Centro Di, 2009.
– G. Guidi, M. Russo, J. Beraldin, Acquisizione 3D e modellazione poligonale, Milano, McGraw-Hill Companies, 2010.
Metodi didattici
Il corso avrà lo scopo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la gestione della documentazione dell’intervento di restauro in fase sia progettuale, sia esecutiva. Il programma si pone in forte continuità con il corso di Fotografia per i Beni Culturali e in stretto dialogo con il corso di Tecniche di Modellazione Digitale e il corso di Disegno e Rilievo dei Beni Culturali.
Modalità di valutazione
La valutazione in trentesimi delle esercitazioni svolte durante il corso e di un elaborato finale.