(Italiano) Teoria e storia del disegno industriale – A.A.2017/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Titolo del corso: Teoria e storia del disegno industriale

Anno: 1°
Codice: ABST48
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Storia delle arti applicate

Crediti formativi: 6
Ore: 36
Prof. Maurizio Corrado
E-Mail: maurizio.corrado@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il modulo didattico si propone di fornire una consapevolezza di base sugli oggetti intesi come strumento operativo per il benessere dell’uomo. Si parte da una panoramica sui manufatti e gli arredi dall’inizio della nostra evoluzione fino ad arrivare alla nascita dell’industria e del conseguente progetto industriale. Da qui l’analisi si fa più approfondita, toccando anche i campi limitrofi e indissolubilmente legati allo sviluppo della disciplina quali arte, architettura, letteratura, scienza.

Contenuti del corso

Il programma si sviluppa cronologicamente secondo alcuni nodi tematici: Oggetti spazio prima della civiltà / Nascita della casa e dell’arredo / Roma, il Medioevo e il Cinquecento italiano / L’arredo prima dell’industria / L’Ottocento e la nascita dell’industrial design / I primi anni del Novecento e le Avanguardie Storiche / Sviluppi della cultura del Novecento e rapporto col design / La Bauhaus e la nascita del Razionalismo / Gli anni Sessanta e Settanta, il design Radicale / Gli anni Ottanta e il Glamour Design / Tendenze nel panorama contemporaneo / Cultura ecologica e cultura del design / Immaginario, simboli e riti della casa e degli oggetti / I protagonisti: analisi di figure chiave del design contemporaneo.

Testi di riferimento

Alberto Bassi, Design contemporaneo, istruzioni per l’uso, Il mulino, Bologna 2017
Jean Baudrillard, Il sistema degli oggetti, Bompiani, Milano, 1972
Maurizio Corrado, Il sentiero dell’architettura porta nella foresta, Franco Angeli, Milano
Gabriella D’Amato, Storia del design, Bruno Mondadori, Milano 2005
De Fusco, Storia del design, Laterza, Bari 2006
Mircea Eliade, I riti del costruire, Jaca Book, Milano 1990
Edward Hall, La dimensione nascosta, Bombiani, Milano, 1968
Yuval Noah Harari, Da animali a dei, breve storia dell’umanità, Bompiani, Milano 2014
Ivan Illich, La convivialità, Boroli Editore, 2005
Max Jammer, Storia del concetto di spazio, Feltrinelli, Milano, 1963
Franco La Cecla, Perdersi, l’uomo senza ambiente, Laterza, Bari,1996
Matteo Meschiari, Less is home, Compositori, Bologna 2014
Simone Roux, La casa nella storia, Editori riuniti, Roma 1982
Matteo Vercelloni, Breve storia del design italiano. Carrocci, Roma 2014
Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza: il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi. Einaudi, Torino 2011

Metodi didattici

Si prevede l’uso di materiale audiovisivo per approfondire la conoscenza di alcuni fra i maggiori protagonisti del design contemporaneo. Gli allievi sono invitati ad approfondire alcuni temi, individuati insieme al docente, in tesine specifiche che costituiranno materiale di valutazione. Oltre al panorama storico, necessario per una progettazione consapevole e mirata, si danno strumenti per esercitare il mestiere di designer con conoscenze legate anche alla percezione psicologica e simbolica e all’immaginario del mondo degli oggetti e dell’abitare.

Modalità di valutazione

La valutazione avverrà sulla base di periodiche verifiche scritte e orali e su ricerche analitiche precedentemente concordate. L’allievo sarà valutato sulla capacità di comprendere e mettere in relazione gli avvenimenti e le figure analizzate nel corso delle lezioni. Particolare attenzione sarà data alla capacità di ricerca individuale.