Sorry, this entry is only available in Italian.
Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1/PFP2
Anno: 1°
Codice: ABST49
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Teoria e storia del restauro
Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof.ssa Anna Lucia Maramotti Politi
E-Mail: annalucia.maramotti@accademiabelleartiverona.it
Finalità della disciplina
- L’istanza estetica è da sempre a fondamento della prassi di Restauro. Storicamente l’individuazione dell’opera d’arte ha comportato la sua salvaguardia che si è correlata alla volontà di restituirla alla fruizione. Uno studio delle Teorie del restauro, comparato con la Storia del Restauro, permette un approccio consapevole rispetto al significato che si è attribuito / si attribuisce alle opere e agli interventi che su di esse sono stati eseguiti e tuttora si eseguono.
- Non esiste una sola Teoria del Restauro, ma esistono più concezioni.
Gli scopi fondamentali della disciplina vanno individuati nella:
- ricerca dei fondamenti teoretici di ciascuna posizione teorica,
- analisi comparata degli stessi,
- riflessione che il restauratore deve porsi intorno alle finalità della propria professione.
- La Storia del Restauro ha aspetti che si modificano nel tempo e che vanno colti:
- nella funzione e scopo che il restauro assume nel tempo: valenze diverse e modalità differenti d’intervento
- in relazione alle molteplici condizioni della storia (dalle weltanschauung alle conoscenze tecnico-scientifiche)
- in rapporto alla storiografia che affronta la storia del restauro.
Obiettivi formativi
Lo Studente deve possedere alla fine del corso:
- conoscenze relative alle Teorie del restauro
- conoscenze relative allo sviluppo della Storia del restauro
- confronto fra l’aspetto teorico e la prassi nel corso della storia,
- capacità d’analisi di tale rapporto,
- atteggiamento critico rispetto alle teorie,
- competenze nell’individuare il rapporto fra teorie e metodologie d’intervento,
- conoscenze circa il rapporto fra teorie e prassi esecutive,
- consapevolezza sulla funzione delle Teorie del restauro e dei limiti rispetto alla prassi di restauro
In quest’ottica si rende necessaria la comparazione fra Teorie e Storia del restauro.
Lo studio della Storia del Restauro ha inoltre lo scopo d’offrire quelle conoscenze e competenze necessarie per individuare gli interventi eseguiti sulle opere.
Si tratta di un primo approccio che permette di stabilire modalità, metodi e concezioni del restauro sottese ad ogni intervento.
Prerequisiti
E’ opportuno che lo Studente abbia conoscenze pregresse relativamente a:
- principali correnti del pensiero estetico
- principali poetiche, scuole e strumenti di studio per reperire su ciascun artista e/o opera informazioni utili
- approcci storiografici e critici
- lineamenti di storia dell’arte
- storia dei periodi presi in esame
- principali temi teoretici da affrontare: memoria, tempo, storia, materia, manualità, congruenza fra competenze e abilità, cultura, arte, documento, conservazione, ecc.
Contenuti del corso
- La teorizzazione e la prassi nella lunga stagione del Prerestauro: da Giosia all’avvento degli Storicismi.
Si tratta di stabilire quali atteggiamenti teorici e quali modalità esecutive presiedessero agli interventi di restauro prima dell’avvento dello Storicismo (più correttamente degli Storicismi) che ha comportato una raggiunta coscienza critica rispetto al restauro.
- Protorestauro fra Illuminismo e Romanticismo: la nascita dell’Archeologia (classica e medioevale)
Gli interessi archeologici hanno comportato un diverso atteggiamento rispetto alle opere. Sui manufatti del passato hanno definito modalità d’approccio per la loro salvaguardia. Fondamentale è lo studio delle scelte di restauro a Roma e in Francia.
- La consapevolezza della funzione del Restauro esordisce nella seconda metà del XVIII secolo ed è tuttora in atto.
Il programma verte principalmente sullo studio delle differenti posizioni e conseguentemente sui diversi interventi realizzati.
Ciò comporta uno studio diretto delle fonti e un’analisi dei restauri eseguiti.
Testi di riferimento
Teorie del restauro:
- Brandi, Teoria del restauro, P.B.E. Torino
- Appunti alle lezioni
- P. Torsello, Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto, Elementi Marsilio, Venezia
- A .L. Maramotti, La materia del restauro, Angeli, Milano (per approfondimento, il testo è a disposizione degli Studenti nella Biblioteca dell’Accademia)
- L. Maramotti, Passato Memoria Futuro, la conservazione dell’architettura, Giosia, Guerini Editore, Milano (per approfondimento, il testo è a disposizione degli Studenti nella Biblioteca dell’Accademia)
Storia del restauro:
- Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Electa, Milano
- Ciatti, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro, Edifir, Firenze
- Martini, Storia e teoria del restauro delle opere d’arte, Felici Editore, Firenze
Per attuare l’interdisciplinarietà con i laboratori:
lo studente, previo accordo col Docente di Laboratorio, può scegliere uno o l’altro testo di Storia del Restauro per la preparazione all’esame. Tale proposta scaturisce dallo stretto rapporto fra conoscenze della Storia del Restauro e quelle competenze storiche che il Docente di Laboratorio ritiene fondamentali alla sua stessa didattica.
Metodi didattici
Lezione frontale
Ricerca da accordarsi con gli Studenti (singoli o gruppo)
Dibattito con la Classe
Modalità di valutazione
Da stabilirsi in itinere: in base agli accertamenti fatti durante le lezioni, verranno definite le modalità di valutazione.