La domanda di trasferimento da altra Accademia o da altra istituzione universitaria dovrà essere indirizzata al Direttore e pervenire all’Accademia entro il 31 dicembre di ogni anno accademico.
L’istanza di trasferimento che non comporti il riconoscimento di studi è accolta in via amministrativa.
Alla domanda di trasferimento (Allegato 1) dovrà essere allegato il curriculum scolastico svolto, con relativi esami sostenuti e CFA acquisiti ed settori disciplinari di appartenenza (di cui al DM. 123/09 Allegato 2). Dovrà inoltre risultare allegato dettagliato programma per ogni singola disciplina completa di monte orario di insegnamento.
L’accertamento sarà verificato dalla struttura didattica di riferimento al corso che valuterà, attraverso i titoli presentati la corrispondenza delle materie, predisponendo un adeguato piano di studi verificando:
- eventuali debiti formativi, idoneità e percorsi integrativi o propedeuticità allorquando si riscontrino elementi di non congruità tra curricula pregressi e piani di studio attivi presso l’Accademia;
- eventuali crediti formativi allorquando si riscontrino eccedenze fra curricula pregressi e piani di studio attivati dall’Accademia.
Gli studenti che richiedono il trasferimento da altre Accademie debbono comunque essere in possesso del titolo di studi richiesto per l’accesso ai diversi indirizzi.
Allegato 1
Allegato 2
Lo studente può trasferirsi ad altra Accademia presentando domanda al Direttore didattico (Allegato 1), purché la domanda sia accompagnata, ove richiesto dall’Istituzione di destinazione, da documento comprovante la disponibilità dell’Accademia ospitante ad accogliere la domanda/foglio congedo (ovvero il certificato degli esami sostenuti ad uso nulla osta al trasferimento, rilasciato in automatico dalla segreteria a seguito di presentazione della domanda).
A decorrere dalla data di presentazione dell’istanza di trasferimento ad altra sede, lo studente non può sostenere alcun esame né ulteriore atto di carriera presso l’Accademia di Belle Arti di Verona e interrompe la carriera scolastica, salvo che non abbia ritirato l’istanza prima dell’inoltro del foglio di congedo.
Per poter ottenere il foglio di congedo (ovvero il certificato degli esami sostenuti ad uso nulla osta al trasferimento) occorre essere in regola con l’iscrizione e con il versamento delle tasse. L’accettazione del trasferimento ad altra Istituzione non comporta alcun rimborso di tasse, contributi e indennità versate dallo studente.
Lo studente trasferito ad altra Accademia porta con sé il curriculum accademico svolto, con relativi esami di profitto sostenuti e cfa acquisiti.
Per il Corso Quinquennale a Ciclo Unico per la Formazione di Restauratori di Beni Culturali è possibile ogni tipo di trasferimento a condizione che l’Accademia accogliente abbia disponibilità di posti nelle classi richieste.
Allegato 1