Urban Design

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Progettazione artistica per l’impresa

Anno: 3° anno
Codice: ABPR14
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Elementi di architettura e urbanistica

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Alberto Vignolo
E-Mail: alberto.vignolo@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso ha il fine di esercitare gli allievi alla comprensione dei fenomeni urbani secondo un metodo di valutazione critica, nella consapevolezza che in ogni processo progettuale – a qualunque scala – è necessario rendersi coscienti delle ragioni che guidano le scelte di una determinata soluzione tra quelle esaminate. Il tracciato metodologico sarà volto a mettere in luce, all’interno del contesto urbano, la dimensione sociale e collettiva di ogni intervento progettuale, e le relazioni tra elementi strutturali, morfologici, percettivi, comunicativi e fruitivi.
Esulando dallo specifico disciplinare attinente all’urbanistica, al disegno urbano e alla pianificazione, è possibile individuare tra luoghi, azioni e sistemi un livello di intervento sovrastrutturale in cui far ricadere l’azione progettuale dell’urban designer, maturando una consapevolezza dei rapporti tra paesaggio urbano e architettura, tra architettura e oggetto, tra oggetto e segno. Declinare un progetto di qualsivoglia natura in un contesto urbano mette in tensione non solo gli elementi formali della rappresentazione e della composizione, assieme ai presupposti tecnici e funzionali della sua esecuzione, ma anche la comunicazione, condivisione e partecipazione delle scelte, verso cui verrà indirizzato l’approfondimento teorico e pratico.

Contenuti del corso

L’esperienza progettuale sarà sviluppata quale processo articolato in momenti analitici, valutativi e propositivi tra loro interagenti. Il lavoro sarà affrontato sulla base di ricerche nelle quali le indagini percettive, funzionali, storiche, tecniche e ambientali, sui diversi problemi e ai diversi livelli, devono trovare riscontro nella definizione formale di un progetto riferito a un determinato contesto. Nello specifico, il lavoro sarà incentrato sulle opportunità sottese e da far emergere all’interno della città turistica.

Testi di riferimento

Marco D’Eramo, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Feltrinelli, 2017
Bjarke Ingels, Yes is more. Un archifumetto sull’evoluzione dell’architettura, Taschen, 2011
Aldo Aymonino, Valerio Paolo Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Skira 2006
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Metodi didattici

L’insegnamento sarà articolato in lezioni teoriche, attività applicative e momenti di confronto seminariali, che costituiranno il nucleo centrale dell’attività del corso. Lezioni e comunicazioni saranno improntate ad inquadrare gli aspetti teorici della disciplina, e a stimolare il processo di apprendimento nelle varie fasi di impostazione e di sviluppo del progetto.

Modalità di valutazione

La valutazione dell’esame verterà sul percorso di apprendimento svolto durante il corso, sui momenti di verifica intermedi e sulla sintesi finale di quanto elaborato.