(Italiano) Vetrina virtuale dell’Accademia

Sorry, this entry is only available in Italian.

Per restare sempre aggiornato iscriviti alla nostra NEWSLETTER.

Benvenuti nella nostra vetrina on-line dedicata all’orientamento. Attraverso di essa potrete conoscere meglio l’Accademia di Belle Arti di Verona, una delle più antiche d’Italia, che ha sempre considerato la qualità della docenza, i rapporti interpersonali, le sinergie tra le diverse competenze e le relazioni con le principali realtà del sistema dell’arte i suoi obiettivi principali.

L’Accademia, s’inserisce attivamente nel tessuto culturale nazionale e internazionale, attraverso sinergie e collaborazioni per l’organizzazione di mostre, convegni ed eventi tesi alla valorizzazione dell’arte, sia nei suoi aspetti di ricerca che formativi. Accanto ai percorsi tradizionali, in Accademia si svolgono regolarmente attività interdisciplinari che hanno l’obiettivo di valorizzare i talenti degli studenti, aiutarli a sviluppare la propria dimensione artistica e progettuale e far sì che possano misurarsi con le competenze apprese.

Per iniziare ti invitiamo a scoprire la nostra sede di Palazzo Verità Montanari, prestigioso palazzo storico nel Centro di Verona, che – anche grazie agli Studenti della Scuola di Restauro – vede una costante fase di restauro e valorizzazione.

Le due Sedi distaccate, Palazzo dei Mutilati e la sede decentrata in via dei Filippini, ospitano la Scuola di Scenografia, la Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte e alcuni Laboratori della Scuola di Restauro.

Ma ora iniziamo a conoscere meglio i corsi dell’Accademia!

Vi ricordiamo che per approfondire meglio la nostra offerte formativa è possibile iscriversi liberamente agli Open Day online, che si terranno secondo il seguente calendario:

– 26/27/28 gennaio 2022

– 6/7/8 aprile 2022

– 25/26/27 maggio 2022

Le OPEN WEEK dell’Accademia di Belle Arti di Verona per l’Anno Accademico 2021/22 si terranno secondo il seguente calendario:

  • Da lunedì 17 a venerdì 21 gennaio 2022 –Visita dell’’Accademia e incontri con l’ufficio orientamento su appuntamento
  • Da lunedì 28 marzo a venerdì 1° aprile 2022 – Visita dell’’Accademia e incontri con l’ufficio orientamento su appuntamento
  • Da lunedì 16 a venerdì 20 maggio 2022 – Visita dell’’Accademia e incontri con l’ufficio orientamento su appuntamento

Sarà altresì possibile prenotare un colloquio orientativo motivazionale con i docenti referenti delle singole scuole.

L’Accademia, al termine del percorso di studi, rilascia Diplomi accademici di Primo Livello, equiparati alla Laurea Triennale, e Diplomi Accademici di Secondo Livello, equiparati alla Laurea Magistrale.

L’Accademia è strutturata in due Dipartimenti: Dipartimento di Arti Visive e Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate.

Al dipartimento di Arti Visive afferiscono le Scuole di Decorazione, Pittura, Scultura e il Biennio in Pittura. Atelier Direction, mediazione culturale dell’Arte.

Piani di Studio – Dipartimento Arti visive

DECORAZIONE

La Scuola di Decorazione vuole creare uno stretto connubio tra tradizione e nuove tecnologie. È la tecnica che si fonde con l’arte. L’obiettivo del corso è di far conoscere gli strumenti più efficaci per creare un’estetica in grado di rispondere sia alle esigenze dello spazio privato che a quelle dello spazio pubblico. Attraverso la pratica, il triennio stimola la creatività unendola alla padronanza di tecniche e conoscenze artistiche, formando professionisti del settore.

 

PITTURA

La Scuola di Pittura è un connubio costante tra tradizione e innovazione, in un pluralismo di linguaggi che si fondono tra loro: si spazia dall’anatomia alle tecniche performative, dall’incisione alla multimedialità, dal disegno alle applicazioni digitali. L’obiettivo è fornire competenze artistiche, non mere tecniche, con particolare attenzione alla sensibilità creativa e alla ricerca estetica del singolo studente.

 

SCULTURA

La Scuola di Scultura offre competenze e conoscenze linguistiche e tecnico metodologiche che vanno dalle radici storiche dell’arte alle innovazioni del contemporaneo. La didattica si basa sulla ricerca e sulla sperimentazione, per garantire allo studente l’acquisizione di un pluralismo di linguaggi, che spaziano dalle forme plastiche autonome al coinvolgimento dello spazio attraverso installazioni e ambienti, imprescindibili per sviluppare un profilo artistico individuale, originale e al passo coi tempi.

BIENNIO PITTURA. ATELIER DIRECTION, MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ARTE

Il Biennio di Pittura, “Atelier Direction. Mediazione culturale dell’Arte”, fornisce una preparazione specialistica su molteplici tecniche espressive e comunicative in materia di mediazione culturale e conduzione di atelier. La didattica si basa su una riflessione e un confronto costante con il mondo dell’arte e tutti i fruitori del “sistema arte”. La mediazione, oltre che nei campi educativi della scuola e del museo, viene rivolta alle persone che dall’arte sembrano lasciate ai margini, come bambini, adolescenti, adulti senza formazione artistica, anziani, persone in situazione di difficoltà per motivi di disagio sociale o di problemi di salute. Nel Biennio si approfondisce inoltre lo studio dell’Outsider Art.

***

Al Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate afferiscono le Scuole di Progettazione Artistica per l’impresa (Design), Nuove Tecnologie dell’Arte, Scenografia, i Bienni Italian Strategic Design e Animation & Game Art (in itinere richiesta di accredito ministeriale), e il Corso Quinquennale a Ciclo Unico in Restauro.

Piani di studio – Dipartimento progettazione e arti applicate

PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA (DESIGN)

La Scuola di Design aiuta a scoprire e sviluppare il proprio talento progettuale, creando professionisti tout court nel poliedrico mondo professionale del Design. La ricerca costante di innovazione, l’attenzione verso le persone e il team building, verso lo sviluppo di idee attente all’ambiente, innovative dal punto di vista estetico e funzionali, sono capisaldi dell’intero percorso di studi.

NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE

La Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte crea autori e operatori nel mondo del multimediale, in grado di offrire competenze tecnico artistiche che spaziano dalla progettazione multimediale alla realtà aumentata, dal fumetto ai videogiochi. La didattica vuole coniugare l’arte e la gestione dei dispositivi tecnologici più innovativi, la programmazione e la creatività.

SCENOGRAFIA

La Scuola di Scenografia si sviluppa prestando particolare attenzione allo studente, al suo talento e alla sua vocazione per creare un professionista completo, pienamente consapevole del proprio ruolo in una logica corale di organizzazione, in grado di collocarsi nel variegato mondo delle professionalità che ruotano attorno al Teatro, alla Televisione e al Cinema. L’offerta formativa spazia dalla progettazione e creazione scenografica dello spazio scenico al costume, dalla regia alle nuove tecnologie.

BIENNIO ITALIAN STRATEGIC DESIGN

Il Biennio Italian Strategic Design assicura una preparazione magistrale orientata a formare Direttori Creativi dotati di una visione strategica d’insieme dell’intero Sistema del Design. Il contesto contemporaneo è altamente complesso, internazionale e mutevole e richiede un approccio globale al Design: dall’ideazione di nuovi prodotti e servizi, in ottica di economia circolare e di web economy, al loro sviluppo sostenibile, fino alla loro comunicazione integrata che si avvale di video e social media. A tal fine, i corsi di questo Biennio permettono di acquisire le competenze, le metodologie e le tecniche necessarie per affrontare progetti articolati e complessi in assonanza con le reali esigenze lavorative dell’oggi.

BIENNIO ANIMATION & GAME ART (in fase di accredito ministeriale per l’AA 2021/2022)

La connessione che lega arte e tecnologie digitali necessita di competenze e capacità progettuali specifiche. Il corso di Nuove Tecnologie dell’Arte di secondo livello Animation & Gaming propone un’offerta formativa mirata a sviluppare flussi di lavoro per la creazione di contenuti in computer graphics per il settore cinematografico,
televisivo e del gaming, ponendo attenzione alle ricerche estetiche e tecnologiche contemporanee, e basando la didattica su un approccio sia teorico-critico che laboratoriale così da offrire agli studenti gli strumenti e la preparazione necessaria per affrontare la ricerca artistica in modo produttivo e consapevole.

 

QUINQUENNIO A CICLO UNICO IN RESTAURO

Il Corso Quinquennale a ciclo unico in Restauro – suddiviso nei due profili PFP1, “Restauro dei materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell’architettura” e PFP2, “Restauro dei manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti” – è l’unico percorso quinquennale nel Triveneto a far ottenere allo studente la Laurea abilitante alla professione di Restauratore dei Beni Culturali. Si stima che l’Italia possieda più della metà del patrimonio culturale a livello mondiale da tutelare, conservare e valorizzare, ed è in Italia che il restauro ha acquisito negli ultimi decenni, livelli elevati di perizia, scientificità, innovazione che tutto il mondo ci riconosce. Ed è in quest’ottica che la didattica proposta e i manufatti sui quali lo studente opera in prima persona non sono solo esempi di arte antica, ma anche opere di arte moderna e più contemporanea; in questo modo si riescono a fornire – in coerenza con la complessità della professione – nozioni e competenze pratiche e scientifiche necessarie a un corretto studio dell’opera e delle tecniche artistiche incontrate.

Eventi e progetti

L’Accademia organizza e promuove eventi e progetti di ricerca in dialogo costante con gli stakeholders del sistema dell’arte, delle imprese e del patrimonio culturale. Nell’ambito di queste attività, gli studenti hanno la possibilità di maturare esperienze formative dirette e di conoscere una vasta gamma di possibili sbocchi professionali. In aggiunta alla didattica ordinaria, gli eventi e i progetti sviluppati dall’Accademia sul territorio nazionale e internazionale costituiscono infatti un’opportunità per gli studenti di entrare in relazione con il mondo esterno all’Istituzione non nella semplice condizione dell’ascolto ma in quella più proficua della partecipazione e dell’esperienza diretta.

Stage e tirocini

L’Accademia interagisce costantemente con il mondo del lavoro, collaborando con enti, istituzioni e aziende private su progetti specifici, permettendo così l’incontro tra gli studenti e gli esperti dei vari settori.

Internazionalizzazione

Da diversi anni le arti sono parte del processo di internazionalizzazione che stiamo vivendo, veicoli fondamentali di promozione, integrazione e scambio delle conoscenze tra i cittadini europei. Per questo motivo l’Accademia partecipa a diversi programmi e progetti internazionali tra cui Erasmus+ per la mobilità degli studenti e Creative Europe per produzioni in cooperazione con istituti e centri culturali europei.

Vi ricordiamo che per qualunque informazione potrete rivolgervi allo Sportello Orientamento: orientamento@accademiabelleartiverona.it