Web Design

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in
Progettazione artistica per l’impresa

Titolo del corso: Web Design

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Enzo Gentile
E-Mail: enzo.gentile@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il percorso formativo si propone di trasmettere tutti gli strumenti necessari a fornire una solida base di progettazione web sia tradizionale che attraverso l’utilizzo di software e strumenti tecnologici d’avanguardia.

In particolare si acquisaranno le competenze per:

· la realizzazione di un sito web, dal flowchart e alla pubblicazione on line.
· curare gli aspetti contenutistici sia testuali che grafici.
· realizzare un portfolio personale e un completo portale aziendale.
· utilizzare le tecniche di benchmarking dei siti web.
· comprendere l ‘importanza dei linguaggi di programmazione e dei fogli di stile.
· conoscere gli sviluppi futuri della fruizione web: ottimizzazioni per le versioni mobile.

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti, le materie del piano di studi degli anni precedenti contengono già le basi di graphic design utili per il corso.

Contenuti del corso

L’evoluzione del web
Il funzionamento di internet
Le figure professionali (web designer e web master, il team di sviluppo)
L’interfaccia di navigazione e interazione: regole classiche.
Il layout grafico, l’organizzazione dei contenuti informativi grafici e testuali.
Preparazione e ottimizzazione dei contenuti grafici e multimediali.
Accessibilità e usabilità.
Caratteristiche dei CMS (Content Management Systems) più utilizzati.
Installazione di un CMS in locale, riferimenti a Xampp, MySql e PhpMyAdmin, Php e Css. Debug e analisi con firebug.
Il progetto , stesura del flowchart, scelta e personalizzazione del layout.
La gestione dinamica dei contenuti, lato administrator e lato client.
Il web marketing, tecniche di SEO, i social network, comunicazione virale. l’e-commerce.
La scelta dell’hosting, la messa on line.
Il futuro: versioni per mobile, alternative a flash:html5, edge; java, css3.

Testi di riferimento

Verranno messe a disposizione dispense preparate dal docente o reperibili on line.
La bibliografia o sitografia aggiuntiva sarà fornita durante le ore di lezione.

Metodi didattici

Il corso prevederà una parte sostanziale in laboratorio con l’obiettivo di rendere operativa la progettazione teorica degli oggetti di comunicazione tramite il web.
A tal proposito si utilizzeranno diversi strumenti software sia open source che commerciali.
Sarà dato ampio spazio alla sperimentazione creativa seppur guidata per evitare dispersioni.
La parte finale conterrà elementi di innovazione che permetteranno un notevole ampliamento delle opportunità in fase di progettazione soprattutto per la versione mobile dei siti web.
Il corso sarà finalizzato all’acquisizione di un bagaglio di esperienze facilmente riutilizzabili e adattabili che permetteranno agli studenti di realizzare anche un portfolio o un blog personale e un portale aziendale.

Si farà uso di software e CMS open-source (Es. WordPress) oltre ai classici strumenti come la suite Adobe (Photoshop, illustrator, Dreamweaver).

Modalità di valutazione

Colloquio orale ( e/o test a risposta multipla), valutazione del lavoro svolto durante le lezioni di laboratorio e presentazione del progetto individuale e/o di gruppo.