Web design

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Progettazione artistica per l’impresa

Anno: 3°
Codice: ABPR19
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Graphic Design

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Agustin Sanchez
E-Mail: agustin.sanchez@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso sviluppa un percorso formativo che propone allo studente un ampio panorama di metodologie e di tecniche che gli forniranno una solida base per affrontare la progettazione e realizzazione di un Web site, sperimentando nuove forme di controllo e di integrazione con i social network, fornendo quindi nuovi strumenti per innovare le proprie idee.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

Dopo un ciclo di lezioni introduttive con il sostegno e l’analisi di autori e pubblicazioni web, verrà fornito un vasto supporto tecnico che permetterà l’utilizzo consapevole di strumenti e soluzioni per la creazione di un progetto partecipativo nella creazione di una piattaforma web. Gli studenti concorderanno con il docente un soggetto da sviluppare all’interno del progetto proposto e durante l’attività progettuale ogni studente effettuerà revisioni con il docente per discutere le scelte effettuate e gli eventuali problemi da risolvere.

Parte 1 (teorica/laboratoriale)

Il Bit come soluzione creativa; analisi di piattaforme web, architetture, standard internazionali, tecnologie e le loro varie possibilità di codifica atte alla fruizione, distribuzione e condivisione, sia attraverso protocolli ordinari che dispositivi mobili. inoltre verranno affrontati argomenti indispensabili come: il cloud server, l’hosting, Sql e i fogli di stile CSS.

Parte 2 (laboratoriale)

Cyberspace – contenitore di contenuti; la rete e la mente effimera; web2 soluzioni senza pensiero; istallazione, configurazione e utilizzo di applicativi CMS per la progettazione web con la finalità di costruire una piattaforma che ospiterà un progetto partecipativo.
Progetto partecipativo: Gps Tacking e Geolocalizzazione
L’obiettivo è quello di dare agli studenti una motivazione concreta che solleciti la produzione di contenuti, con la finalità di creare una piattaforma sviluppata ad-oc su cui confluiranno i materiali prodotti.

Testi di riferimento

1) Bruno Munari, Arte come mestiere, Editori Laterza, Roma-Bari 2006
2) Arte e scienza dell’innovazione. La nuova economia delle opportunità, Craig M. Vogel, Peter Boatwright e Johnatan Cagan, Pearson 2008
3) Giuseppe O. Longo, Il nuovo Golem – Laterza, 2003
4) Paolo Ferri, Nativi digitali, Bruno Mondadori, Milano 2011
5) Ada Ghinato, Arte e tecnologia. Design digitale, Aracne 2013

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratoriali con supporto del web, utilizzo fondamentale del computer e dello smartphone; è prevista una uscita didattica e un incontro con un professionista del settore.

Modalità di valutazione

Il lavoro da presentare all’esame sarà la realizzazione di una piattaforma web partecipativa, progettata e realizzata da tutti, ognuno degli studenti contribuirà alla sua nascita, concretizzazione e diffusione sulla rete.
Si prevedono: documento di presentazione generale del lavoro che ne illustra il progetto, idea e contenuti; breve resoconto conclusivo che metta in evidenza la metodologia di lavoro adottata, i problemi affrontati e le soluzioni impiegate.

Domande sulle tematiche affrontate. Lettura a scelta di un testo tra quelli indicati nella bibliografia di riferimento.