I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della decorazione, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, che delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali.
L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definirà ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
Per essere ammessi al corso di Diploma Accademico di primo livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. La selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base di un esame di ammissione finalizzato all’individuazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal candidato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.
Le prove di ammissione prevedono:
– prova di disegno dal vero, con uso, o non, di modelli viventi o di qualunque altro soggetto, a seconda delle scelte della Commissione;
Le prove si svolgeranno in giorni successivi e termineranno con un colloquio attitudinale.
La prova finale si compone di:
– un progetto consistente nella produzione di elaborati su tema specificamente assegnato dal docente del corso della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto;
– una tesi di carattere storico-teorico o metodologico o tecnico-artistico, sotto forma di saggio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi svolta sotto la guida di un docente responsabile (relatore).