La formazione della figura del mediatore culturale, recente investimento dell’Accademia veronese, si radica in un territorio che fin dalla seconda metà del Novecento risulta fortemente vocato alluso dell’arte come leva strategica applicata in settori diversi. Incentrata su una più profonda conoscenza di sé e quale momento di crescita individuale e relazionale, la pratica artistica è intesa come un’ attività di completamento ai processi trasformativi della persona. La mediazione con l’ arte è un’ azione presente in molti contesti, non solo nel tradizionale campo educativo della scuola e del museo, ma anche nel mondo dell’ ospedalizzazione o in quello della malattia mentale, nel mondo aziendale o in quello della pubblica amministrazione, arrivando a interagire con rassegne, esposizioni o eventi temporanei per motivare il coinvolgimento di pubblici diversi.
Il corso si propone di far acquisire agli studenti:
- capacità di mettersi in gioco per innovare la ricerca personale e usare la mediazione culturale per fare da ponte in situazioni educative e formative;
- capacità di rendere esplicito il processo di osservazione di sé e trasmetterlo come un momento di crescita, di sviluppo, di condivisione delle idee a partire da insegnamenti teorici e campi laboratoriali attraversati dalla comune esperienza con l’arte;
- competenze per facilitare la libera espressione in strutture educative, museali, ludiche e capacità adattativa e conoscenza delle diverse tecniche artistiche che devono potersi adeguare, di volta in volta, ad abilità infantili, abilità adulte, abilità speciali;
- saper predisporre luoghi fisici e relazionali adeguati per la creazione di situazioni empatiche in grado di garantire a chiunque di trovare la chiave della propria capacità espressiva attraverso il segno, il colore, la forma, il volume e lo spazio; acquisire, sulla scorta dell’esempio di molte pregresse esperienze condotte da importanti artisti in diversi luoghi di cura, competenze utili a facilitare la libera espressione senza alcun intento terapeutico, focalizzandosi sullo sviluppo delle abilità espressive dei partecipanti;
- capacità di predisposizione e organizzazione di attività artistiche per gruppi presso strutture socio-assistenziali pubbliche e private, case di riposo, istituti di accoglienza e di cura, come i reparti oncologici, pediatrici, neurologici, riabilitativi in genere, o per persone in posizione di marginalità sociale (per disagio mentale, malattia o handicap fisico o per mancanza di integrazione etnica) prestando particolare attenzione agli aspetti relazionali;
- capacità di gestione delle relazioni con gli altri legate all’apprendimento e alle criticità dell’ esperienza lavorativa (difficoltà, ruoli, stima, errori, ecc.) per utenti che possano trarre sollecitazioni da attività artistiche e creative di gruppo utili a migliorare efficienza e qualità nell’esercizio delle professioni; competenze e abilità di organizzazione di mostre e curatela editoriale per diffondere la conoscenza dei risultati ottenuti nella conduzione di atelier creativi
Il titolo dà accesso a Master Universitari di 1° e 2° livello e/o altri bienni specialistici di 2° livello. Il titolo di Diploma Accademico di secondo livello in Atelier Direction, mediazione culturale dell’arte permette di concorrere al conseguimento delle seguenti abilitazioni all’insegnamento di Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado e di Disegno e storia dell’arte, Discipline pittoriche, etc. nei licei: Artistico, Scientifico, Classico, Linguistico, Musicale e coreutico, delle Scienze umane e in vari Istituti professionali.
In qualità di dipendente o di libero professionista, l’operatore di atelier artistici in ambito educativo e sociale può lavorare presso aziende, istituti, enti pubblici e privati e cooperative che operano nei settori dei Beni Culturali, dell’educazione in genere (scuole, musei, biblioteche, centri educativi e culturali, fondazioni, etc.) e dell’assistenza socio-sanitaria (centri di salute mentale, ospedali, case di riposo, etc.).
Diploma di laurea
OPPURE
Diploma accademico di primo livello
OPPURE
Altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo
Prova di ammissione
oppure
Immatricolazione diretta solo se in possesso di Diploma accademico di primo livello in Pittura o Scultura o Decorazione conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Verona