La strategia di internazionalizzazione (non solo europea) dell’Istituto
La strategia di internazionalizzazione dell’Accademia di Belle Arti di Verona segue tre principali linee d’indirizzo per consolidarsi nei prossimi cinque anni:
- l’ampliamento a livello europeo ed extra-europeo dell’offerta formativa accessibile agli studenti iscritti e neo-diplomati e il posizionamento e riconoscimento dell’istituzione a livello internazionale;
- lo sviluppo di programmi finalizzati alla produzione in campo artistico e creativo e alla valorizzazione del patrimonio culturale che coinvolgano realtà internazionali;
- la creazione e il consolidamento di reti internazionali di enti e istituzioni con i quali collaborare nell’ambito dei primi due settori.
Rispetto al punto 1. l’Accademia dal 2013 partecipa al programma Socrates, poi Erasmus+ azione KA103, riscontrando un costante incremento delle mobilità e dell’interesse da parte degli studenti e dello staff.
Rispetto al punto 3 nel 2018 l’Accademia ha partecipato all’attività di cooperazione internazionale (TCA) “Paths towards Citizenship through European Cultural Heritage” promossa dal programma Erasmus+, finalizzata allo sviluppo di nuove partnership attraverso l’acquisizione di consapevolezza sui valori del patrimonio culturale condiviso in particolare per l’area Mediterranea. In questo contesto i rappresentanti dell’Accademia sono entrati in contatto con i delegati dell’Arab American University of Palestine (AAUP). Il Direttore e alcuni docenti della Scuola di Design dell’ABAVR, in collaborazione con lo staff dell’Università palestinese, hanno ideato e progettato un corso di laurea di 1° livello in Interior Architecture avviato con successo dall’AAUP nell’anno accademico 2019/2020.
Nell’ambito del punto 2, dal 2019 l’Accademia partecipa inoltre al Progetto Europeo Z Elements, promosso dalla Fundacion Municipal de Cultura de Avilés, Spain, in collaborazione con Artesis Plantijn Hogeschool Antwerpen, Belgio, Ecole Superieure Eropeenne d’Art de Bretagne, Francia, Association Kulturanova Udruzenje, Serbia con il supporto di: programma Creative Europe – Culture Sub programme of the European commissione/executive Agency for Education, Culture & Audiovisual.
Il progetto mira a sviluppare un programma di residenze tra i cinque partner coinvolti, per esplorare attraverso quali processi e modalità alcune espressioni artistiche possono coinvolgere e attrarre un pubblico giovane. Parallelamente, Z Elements si propone di facilitare la partecipazione dei giovani al settore artistico attraverso il loro coinvolgimento nell’elaborazione e digitalizzazione di contenuti relativi alle espressioni artistiche che saranno realizzate durante le residenze e tramite un programma di formazione incentrato sulle nuove tecnologie.
Le aree geografiche con cui l’Accademia ha avuto finora contatti nell’ambito del Programma Erasmus sono state nell’ordine: Spagna (2004), Repubblica Ceca (2007), Belgio (2009), Romania (2009), Turchia (2009), Lituania (2011), Svezia (2011). Grazie ai citati Programmi Intensivi i contatti si sono parallelamente estesi anche ad istituzioni austriache, britanniche, portoghesi, irlandesi, slovacche e tedesche.