L’Accademia di Belle Arti di Verona collabora ai collateral dell’11a edizione di ArtVerona I Art Project Fair

L’Accademia di Belle Arti di Verona collabora ai collateral dell’11a edizione di ArtVerona I Art Project Fair

ArtVeronaYoung_ABA_fronteArtVeronaYoung_ABA_retroLaGiraffaBianca70x100_10px

La sinergica collaborazione tra Accademia di Belle Arti di Verona e ArtVerona prosegue anche quest’anno con l’organizzazione di due differenti eventi collateral che vedono il coinvolgimento diretto dell’Accademia: VideoArtVerona e ArtVerona Young.

Da un’idea di Andrea Bruciati, le sezioni PhotoArtVerona, VideoArtVerona, ArtVeronaYoung, quest’anno sono sotto un unico cappello tematico, e vanno ad approfondire – con le mostre al Museo di Castelvecchio, al Museo Lapidario Maffeiano, in Biblioteca Civica e in Accademia di Belle Arti – l’attualità di Emilio Salgari, romanziere che prefigurò mondi possibili, storie di terre lontane, che hanno ispirato splendide rappresentazioni visive, esotismi dimenticati per coloro che sono viaggiatori virtuali di un immaginario in perenne e veloce trasformazione.

VIDEOARTVERONA

Dal 16 al 19 ottobre, presso la sede di Via Montanari 5, l’Accademia di Belle Arti di Verona ospita VideoArtVerona: la presentazione di 11 video di artisti internazionali selezionati da Elisa Fantin per La giraffa bianca. Questo è il titolo della rassegna che si confronta con il tema del viaggio, interpretato nell’accezione salgariana come occasione per creare un mondo dove è l’immaginazione a essere protagonista, in quanto proiezione dei nostri desideri.

Dal 16 al 19 ottobre 2015 in Aula Magna (orario 9-18).

La giraffa bianca: artisti e opere in mostra

1. Meris Angioletti, Il Rabdomante, 2006
2. Loukia Avalanouv, Kiss Forever, 2010
3. Judith Barry, Casual Shopper, 1980-81
4. Ursula Biemann, Subatlantic, 2014
5. Simona Denicolai & Ivo Provoost, To be here happy, 2005
6. Rä di Martino, Copies récentes de paysages ancienne/Petite histoire des plateaux abandonnès, 2012
7. Sophie Nys, Voyage autour de la mer noire, 2003
8. Annee Olofsson, Trick or Treat, 2002
9. Adrian Paci, The Column, 2013
10. Alessandra Spranzi, Il viaggio, 2004
11. Luca Trevisani, Physical examination, 2014

Lo stesso evento è programmato nella Promoteca della Biblioteca Civica di Verona dal 10 al 31 ottobre.

Si veda il dettaglio del programma nei file allegati o al link: http://www.artverona.it/in-citta/videoartverona/

ART VERONA YOUNG

Da venerdì 16 a lunedì 19 ottobre, tra i padiglioni 11 e 12 della fiera, l’Accademia di Belle Arti di Verona organizza e coordina ArtVeronaYoung, la sezione dedicata all’avvicinamento dei più giovani all’arte contemporanea.

L’Accademia di Belle Arti di Verona che, forte del retroterra maturato in 250 anni di Storia, è in continua evoluzione e crescita, dal 2003 è impegnata anche nell’ambito della didattica dell’arte con la formazione di studenti e lo sviluppo di proposte per la scuola. L’Accademia, dallo scorso anno, ha collaborato con l’Università degli Studi di Verona per i corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale in didattica dell’arte volti alla formazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria; i riscontri ad oggi registrati, con più di 3500 presenze e 150 insegnanti coinvolti, la spingono a proseguire nell’attività di ricerca e progettazione, intraprendendo collaborazioni come questa con la fiera dell’arte.

Gli atelier pensati per ArtVeronaYoung intendono offrire una serie di stimoli per un ‘fare’ sostenuto da idee e spunti narrativi, culturali e artistici, provenienti dagli autori presenti in e fuori manifestazione, in occasione della sua undicesima edizione. I laboratori sono condotti dai professori: Marta Ciresa, Saba Ferrari e Franco Spaliviero.

Si veda il dettaglio del programma nei file allegati o al link: http://www.artverona.it/in-fiera/artveronayoung/