Feminisssmmm Vai pure – Presentazione del primo numero della nuova pubblicazione indipendente fuoriregistro

Feminisssmmm Vai pure – Presentazione del primo numero della nuova pubblicazione indipendente fuoriregistro

Feminisssmmm Vai pure

primo numero della nuova pubblicazione indipendente

fuoriregistro: quaderno di pedagogia e arte contemporanea

 

Progetto a cura di:

Studio Boîte e collettivo editoriale fuoriregistro

 

Presentazione: 12 novembre 2019, h. 10:00

Luogo: Accademia di Belle Arti di Verona, via Montanari 5, Verona

 

Intervengono: Giorgio Fasol, Donata Lazzarini, Giovanni Morbin, Maria Rosa Sossai

 

Il 12 novembre alle 10:00, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Verona Milano, il collettivo editoriale fuoriregistro presenta il primo numero della pubblicazione indipendente fuoriregistro: quaderno di pedagogia e arte contemporanea.

Interverranno Giorgio Fasol, Donata Lazzarini, Giovanni Morbin, Maria Rosa Sossai.

 

fuoriregistro è un progetto curatoriale e artistico corale i cui protagonisti sono coloro che vivono nelle istituzioni, scuole, accademie, ospedali, carceri, ma troppo spesso non hanno voce né rappresentanza. La pubblicazione, bilingue italiano/inglese, indaga il rapporto che intercorre tra educazione e arte contemporanea, relazione considerata centrale nelle sperimentazioni e nel dibattito attuale sul ruolo dell’arte che vuole collocarsi fuori da una poetica autoreferenziale e impegnarsi in un lavoro critico comunitario e nello sviluppo di un clima di partecipazione e creatività condivisa.

Ogni numero, con una cadenza annuale, ha un nucleo tematico-teorico sempre diverso, a partire da esperienze e occasioni reali, con approfondimenti, contributi e collaborazioni italiane e internazionali. Ogni numero sarà accompagnato da alcune copie in tiratura limitata, progetti e contributi artistici.

 

Il primo numero, Feminisssmmm Vai pure, prende il titolo dall’omonimo workshop tenuto da Maria Rosa Sossai a inizio 2019 all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, con la classe di Donata Lazzarini, e all’Accademia Belle Arti di Verona, con la classe di Giovanni Morbin. Punto di partenza del workshop è stato il testo di Carla Lonzi Vai pure, del 1980, in cui la teorica femminista dialoga con il suo compagno artista Pietro Consagra. Nucleo tematico del primo numero (Feminisssmmm Vai pure) è quindi la relazione sentimentale, la sua eventuale fine e i modi per affrontarla, vista in un’ottica di genere.

Completano e arricchiscono il numero: il testo congiunto di Maria Rosa Sossai, Donata Lazzarini e Giovanni Morbin, il testo teorico di Camilla Paolino dedicato a Carla Lonzi, il progetto Inchiesta di Educational Art (Pasquale Campanella, Patrizio Raso, Monica Sgrò) con le studentesse e gli studenti della 3 A del Liceo artistico Caravaggio di Milano, il lavoro di ricerca BODY REPRESENTATION, CARE, PERFORMANCE AND GENDER del master CCC della HEAD di Ginevra: Dora García, Mathilde Gaugué, Sanja Vasic, Camilla Paolino, l’intervento letterario e linguistico del gruppo di attiviste del collettivo ATA di Kamza in Albania, con Valentina Bonizzi e l’esercizio del collettivo ALAgroup (Maria Pia Bevilacqua, Sara Maria d’Onofrio, Marianna Fazzi, Marco Passaro).

Partner del progetto sono lo Studio Boîte – realtà attiva da un decennio nella ricerca, produzione e promozione dell’editoria d’arte contemporanea e d’artista – e Federica Cimatti, editor per l’arte contemporanea.

La pubblicazione fuoriregistro, inoltre, è accompagnata da 30 copie a tiratura limitata del primo numero del quaderno, nate dalla collaborazione con il progetto artistico #Sa- lutiDallIsolaDelleFemmine del collettivo di artiste e lavoratrici dell’arte Marcela Caldas, Stefania Galegati, Claudia Gangemi, Valentina Greco. Le dieci artiste invitate (Sara Basta, Chiara Camoni, Anetta Mona Chisa, Claire Fontaine, Drifters, Paola Gaggiotti, Stefania Galegati, Jesal Kapadia, Farah Khelil, Donata Lazzarini) hanno realizzato una cartolina in tre edizioni, firmata, ciascuna inserita in una delle 30 copie in edizione limitata. #SalutiDallIsolaDelleFemmine fa parte dell’iniziativa Compriamo l’Isola delle Femmine, che si prefigge come obiettivo l’acquisto dell’isola, situata di fronte alla costa palermitana, da parte di 350 mila donne di tutto il mondo, grazie a quote di partecipazione di 10 euro. Un secondo contributo alla pubblicazione è offerto dal collettivo Wurmkos, che creerà un’edizione unica di quaderno d’artista.

FUORIREGISTRO
Il collettivo editoriale fuoriregistro, nasce dall’incontro tra artisti e gruppi che operano nel mondo della scuola e dell’arte contemporanea e lavorano a progetti specifici in cui l’aspetto educativo è fondante. Il collettivo ha scelto di intervenire in contesti eterogenei con un approccio che non si limita solo alla teoria ma che mette in evidenza pratiche e sviluppi di progetti in ambiti territoriali e geografici diversi. Fanno parte della redazione Maria Pia Bevilacqua, Valentina Bonizzi, Pasquale Campanella, Sara Maria d’Onofrio, Marianna Fazzi, Paola Gaggiotti, Alessandro Mingione, Valerio Rocco Orlando, Marco Passaro, Patrizio Raso, Monica Sgrò, Maria Rosa Sossai.

STUDIO BOÎTE

Boîte è uno studio di ricerca e produzione editoriale legata all’arte contemporanea. Fondato nel 2009, fino al 2018 ha pubblicato l’omonima rivista ‘in scatola’ dedicata alle arti visive e, dal 2014, cura e realizza libri d’artista e progetti legati all’editoria, per sostenere la ricerca artistica contemporanea attraverso la forma del libro.

 

Per maggiori info:

fuoriregistro

Maria Pia Bevilacqua: mariapiabevilacqua85@gmail.com

Studio Boîte: www.boiteonline.org, boite@boiteonline.org

 

Con il sostegno di: