
01 nov Z ELEMENTS – CREATIVE EUROPE
Z ELEMENTS
PROGETTO EUROPEO – PROGRAMMA CREATIVE EUROPE
CAPOFILA: FUNDACION MUNICIPAL DE CULTURA DE AVILÉS, SPAIN
PARTNERS: ARTESIS PLANTIJN HOGESCHOOL ANTWERPEN, BELGIO;
ECOLE SUPERIEURE EROPEENNE D’ART DE BRETAGNE, FRANCIA; ASSOCIATION KULTURANOVA UDRUZENJE, SERBIA; FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA, ITALIA
1 NOVEMBRE 2019 – 30 MARZO 2022
E’ un progetto europeo finanziato nell’ambito di Creative Europe – Culture il cui capofila è la Municipalità di Aviles (Spagna) e di cui l’Accademia di Belle Arti di Verona è partner insieme all’Accademia di Belle Arti di Rennes (Francia), alla Royal Academy of Fine Arts di Anversa (Belgio) e al centro culturale Kulturanova di Novi Sad (Serbia).
Z Elements ha una durata di due anni e mezzo ed è un progetto interdisciplinare che sviluppa l’obiettivo di digitalizzare le espressioni artistiche, di trasformare i prodotti analogici in prodotti di Storytelling Transmediale.
La Generazione Z è formata da giovani cresciuti negli ultimi anni della crisi economica, nati per lo più tra la metà degli anni ’90 ed il 2010. Questi rappresentano il 25% della popolazione mondiale ed hanno una forte capacità di influenza, caratteristica che li rende un target decisivo, in particolare modo per le industrie creative e culturali (ICC) e per le istituzioni. La generazione Z è la prima di “nativi digitali”, cresciuti dunque in modo permanente in un ambiente multischermo che li rende pratici di tutto ciò che riguarda Internet o il multitasking digitale. A causa del loro profilo digitale, molte istituzioni culturali tradizionali e molti artisti hanno difficoltà ad attrarli e a coinvolgerli.
L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare esperienze artistiche e scambi per esplorare come le espressioni artistiche tradizionali e analogiche possano coinvolgere ed attrarre il pubblico della giovane Generazione Z, e come i giovani possano contribuire allo sviluppo di tali sottosettori attraverso processi di co-creazione verso lo sviluppo di prodotti di Storytelling Digitale e Transmediale. In quest’ottica “Z Elements” realizza una serie di attività per perseguire gli obiettivi di seguito riportati.
Incremento del pubblico attraverso:
- Il coinvolgimento di circa 75 giovani volontari nella co-creazione di opere,
- La partecipazione dei volontari a workshop con artisti e la loro conversione in e-reporter.
*Il progetto sviluppa anche alcune ricerche per identificare e mappare pratiche e tendenze ottimali per la distribuzione elettronica dei beni culturali, che più efficacemente raggiungono i giovani.
Mobilità attraverso:
- La partecipazione di 20 artisti, provenienti da diversi settori, a 4 residenze artistiche per la produzione di opere ispirate agli elementi classici (Acqua, Fuoco, Terra e Etere),
- La distribuzione, a posteriori, dell’opera elaborata, attraverso i Social Network e le piattaforme,
Costruzione di capacità – Le nuove competenze digitali attraverso:
- La formazione dei partecipanti circa lo Storytelling Transmediale, attraverso workshop ad hoc e processi di trasformazione “Learning by doing” – imparare attraverso il fare -.