Dipartimenti di Progettazione e Arti Applicate – Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte
Corso di diploma accademico di Secondo livello
OBIETTIVI FORMATIVI
La Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte (corrispondente ad “Arte e Media” nelle accademie e facoltà artistiche europee) ha l’obiettivo di formare operatori artistici, preparandoli nelle molteplici applicazioni delle arti digitali e dei linguaggi multimediali (ambienti e sistemi interattivi, animazione e modellazione digitali, computer graphic, arti ed eventi performativi multimediali, fotografia e cinematografia, sceneggiatura, regia multimediale, riprese e montaggio video, sound e light design video installazioni, editoria, illustrazione, fumetto, videogiochi, app per dispositivi mobili, etc.).
L’avvento delle nuove tecnologie digitali ha modificato radicalmente la società e le modalità della comunicazione attraverso i media. L’emergere di nuovi paradigmi ha trasformato l’operare dell’artista, che grazie all’utilizzo di tecniche inedite può sviluppare poetiche e linguaggi profondamente innovativi.
La connessione che lega arte e tecnologie digitali necessita di competenze e capacità progettuali specifiche. Il corso di Nuove Tecnologie dell’Arte di secondo livello Animation & Gaming propone un’offerta formativa mirata a sviluppare flussi di lavoro per la creazione di contenuti in computer graphics per il settore cinematografico, televisivo e del gaming, ponendo attenzione alle ricerche estetiche e tecnologiche contemporanee, e basando la didattica su un approccio sia teorico-critico che laboratoriale così da offrire agli studenti gli strumenti e la preparazione necessaria per affrontare la ricerca artistica in modo produttivo e consapevole.
Il numero programmato di studenti per corso permetterà di raggiungere al termine del percorso un’alta qualità di formazione.
I laboratori d’indirizzo saranno dotati delle tecnologie più recenti (tavolette display, visori per realtà virtuale e realtà aumentata, software, L.I.M, proiettori per il video mapping, stampante 3D, plotter, telecamere, fotocamere, sistemi di tracking, …). In tal senso il piano di studi intende favorire un approccio coerente con la tradizione delle Accademie di Belle Arti, evitando che la mera tecnica divenga preponderante, ma perseguendo un modello che coniuga pratica artistica e sapere teorico.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
I diplomati di questo settore potranno volgere attività professionali ad alto contenuto espressivo ed artistico nei diversi ambiti tecnologici della computer graphics, della modellazione ed animazione 3D, della cinematografia e post-produzione, dello sviluppo di videogiochi, app e realtà aumentata.
PIANO DI STUDIO
Anno | Codici | Discipline | CFA | Totale |
1 | ABTEC38 | Tecniche di animazione digitale 1 | 12 | |
| ABST45 | Realtà virtuali e paradigmi della complessità | 12 | |
| ABTEC40 | Sceneggiatura per i videogiochi 1 | 12 | |
| ABTEC42 | Concept planning | 6 | |
| ABST45 | Comunicazione multimediale | 6 | |
| ABTEC42 | Sistemi interattivi | 6 | |
| ABPR20 | Arte del fumetto | 4 | |
| | *Attività formative a scelta | 2 | |
| | | | 60 |
2 | ABTEC38 | Tecniche di animazione digitale 2 | 6 | |
| ABTEC42 | Progettazione di software interattivi | 12 | |
| ABTEC40 | Sceneggiatura per i videogiochi 2 | 12 | |
| ABPR36 | Installazioni multimediali | 6 | |
| ABPC65 | Teoria e metodo dei mass media | 6 | |
| ABLIN71 | Inglese per la comunicazione artistica | 4 | |
| | *Attività formative a scelta | 4 | |
| | | | 50 |
| | Prova finale | 10 | |
| | Totale crediti nel biennio | | 120 |
*Attività formative a scelta dello studente nel biennio: seminari, workshop, stage e corsi di altri indirizzi e/o reiterazione corso |