ELEMENTI DI BIOLOGIA APPLICATA AL RESTAURO – A.A. 2017/2018

Corso di Diploma accademico a ciclo unico quinquennale in: Restauro PFP1/PFP2

Anno: 2° anno
Codice: ABPR29
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Chimica e fisica per il restauro

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof.ssa Roberta Gasperini
E-Mail: roberta.gasperini@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

  • Riconoscere la presenza del degrado biologico su un manufatto
  • Apprendere il significato di biodeterioramento di un Bene Culturale ovvero comprendere il rapporto che può instaurarsi tra agenti biologici (biodeteriogeni) e materiale lapideo
  • Conoscere le principali metodologie di intervento utilizzate per la prevenzione e il controllo del degrado biologico (interventi sull’ambiente, disinfezione, diserbo, disinfestazione, ecc.)

Contenuti del corso

Il biodeterioramento delle opere di natura inorganica (materiale lapideo naturale e artificiale)
I biodeteriogeni autotrofi ed eterotrofi: caratteristiche strutturali, funzionali ed ecologiche.
Le biocenosi complesse che si sviluppano sull’opera in relazione alla tipologia di ambiente.
Il degrado indotto sul materiale dalla crescita di microrganismi e organismi.
Il degrado biologico delle opere di natura organica (dipinti su tela, opere lignee, materiali compositi, ecc.)
I biodeteriogeni microscopici:
batteri e funghi: caratteristiche morfologiche e fisiologiche (ciclo vitale, strutture riproduttive, fattori ambientali necessari per lo sviluppo); il danno indotto sul materiale attaccato.
I biodeteriogeni macroscopici:
insetti xilofagi e non xilofagi: morfologia e bioetologia delle diverse specie. Il danno indotto sul materiale attaccato.
La prevenzione e il controllo del biodeterioramento
La conservazione preventiva in ambienti confinati ed esterni.
I metodi di controllo del degrado biologico.
I metodi chimici: biocidi, erbicidi e insetticidi (efficacia, interferenza, tossicità ed ecotossicità).
I metodi fisici: radiazioni elettromagnetiche, calore, congelamento, trattamenti anossici, ecc.
I metodi meccanici.

Testi di riferimento

Materiale cartaceo e/o digitale fornito dalla docente (preso ed elaborato da testi scientifici e bibliografia tematica). Fotocopie di articoli scientifici da riviste specializzate. Per consultazione: AA. VV. La biologia vegetale per i beni culturali. Vol. I Biodeterioramento e Conservazione. A cura di G. Caneva, M.P. Nugari, O. Salvadori. Nardini Editore, 2005.

Metodi didattici

Lezioni frontali realizzate tramite l’utilizzo di presentazioni Power Point

Modalità di valutazione

Prova scritta e colloquio orale