Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1/PFP2
Anno: 4° anno
Codice: ABVPA61
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Beni culturali e ambientali
Crediti formativi: 4
Ore: 30
Prof. Andrea Antonio Toniutti
E-Mail: andreaantonio.toniutti@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è fornire una sufficiente conoscenza delle problematiche legate alla movimentazione delle opere d’arte. Al termine del corso lo studente dovrebbe saper individuare le corrette procedure per la manipolazione e spostamento di opere d’arte, differenziando in base alle diverse tipologie di opera, di materiali e tecniche di esecuzione.
Prerequisiti
Conoscenze di base delle principali tecniche esecutive delle opere d’arte.
Contenuti del corso
I temi che si svilupperanno saranno:
Legislazione, con cenni sul ruolo del restauratore, sulle possibilità di intervento, sui limiti e le eventuali conseguenze.
Analisi dei luoghi di conservazione; importanza del monitoraggio dei parametri ambientali e del controllo durante le fasi di movimentazione legate alle esposizioni temporanee.
Studio e conoscenza dell’opera d’arte, raccolta di dati e informazioni e compilazione di condition report.
Esercitazioni pratiche; progettazione di interventi di movimentazione di opere o di modelli, con studio dell’imballaggioe delle procedure di manipolazione.
Testi di riferimento
Maria Fratelli, Beni Mobili: la movimentazione delle opere d’arte, Collana i Talenti ed il prato.
Er Musei e Territorio. Materiali e ricerche. Oggetti nel tempo.Principi e tecniche di conservazione, IBC Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. CLUEB
La bibliografia o sitografia potrà essere aggiornata durante le ore di lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali basate su uno stretto rapporto tra docente e studente
Videoproiezioni delle lezioni teoriche.
Visite guidate presso mostre e musei pubblici e/o privati
Interdisciplinarietà con i Colleghi di materie affini
Modalità di valutazione
Colloquio orale e test scritto.
Particolare attenzione sarà data alla capacità di ricerca individuale dimostrata durante lo svolgimento del corso.