Z ELEMENTS


UN PROGETTO DI
Fundación Municipal de Cultura del
Ayuntamiento de Avilés (Spagna)

Accademia di Belle Arti di Verona (Italia)
AP University of Applied
Sciences and Arts and Royal Academy of Fine Arts Antwerp (Belgio)
Association Kulturanova di Novi Sad (Serbia)
European Art School in Brittany, EESAB (Francia)

CON IL SOSTEGNO DI 
Programma Creative Europe

A CURA DI
Enzo Gentile
COORDINAMENTO
Elisa Carrara, Marta Ferretti

1 novembre 2019 – 30 marzo 2022


Z ELEMENTS è un progetto europeo fortemente interdisciplinare finanziato dal programma Creative Europe – Culture. Guidato dalla Fundación Municipal de Cultura del Ayuntamiento de Avilés (Spagna), il progetto riunisce quattro partner: Accademia di Belle Arti di Verona (Italia), AP University of Applied Sciences and Arts e Royal Academy of Fine Arts Antwerp (Belgio), Associazione Kulturanova di Novi Sad (Serbia) e European Art School in Brittany, EESAB (Francia).

Grazie a un programma di quattro residenze internazionali, quattro workshop e un evento finale, il progetto ha esplorato nuove possibilità di coinvolgere e attrarre un pubblico più giovane della Generazione Z e di trasformare espressioni artistiche analogiche in prodotti di Digital Transmedia Storytelling.

In questo contesto, Z Elements ha realizzato una serie di attività per perseguire i seguenti obiettivi:

Sviluppo del pubblico: attraverso il coinvolgimento di circa 75 giovani volontari nella co-creazione e co-costruzione di opere, la loro partecipazione a workshop con artisti e la conversione in e-reporter.

Mobilità: attraverso la partecipazione di 20 artisti di diversi settori a quattro residenze artistiche per la produzione di opere ispirate agli elementi classici (Acqua, Fuoco, Terra ed Etere), e la distribuzione posteriore delle opere attraverso i social network e le piattaforme.

Capacity-Building – Nuove competenze digitali: Formazione dei partecipanti sul Digital Transmedia Storytelling attraverso quattro workshop ad hoc e processi di trasformazione “Learning by doing” guidati.


LA RESIDENZA A RENNES

Posticipata al 2021 a causa emergenza Covid-19, la prima residenza si concentra sul tema dell’ACQUA. Si è svolta a Lorient, in Bretagna dal 15 al 26 marzo 2021, ed è stat organizzata da EESAB-­Lorient, la più grande scuola d’arte in Francia caratterizzata da un forte legame con l’acqua. Lorient è un luogo ben noto in Bretagna per la sua area portuale e il suo storico patrimonio
marittimo. La residenza è stat ospitata da Hydrophone, un luogo dedicato alla scena musicale contemporanea, situato in un enorme bunker nell’ex base militare sottomarina.

Bando chiuso / L’artista selezionata è Nicol Guerra.


 

LA RESIDENZA AD AVILES

Posticipata al 2021 a causa dell’emergenza Covid-19, la seconda residenza si concentra sul tema del FUOCO.
È organizzata da La Factoría Cultural e si svolge ad Avilés, in Spagna dal 28 maggio all’11 giugno 2021. La città di Avilés si caratterizza per l’industria della ceramica e quella siderurgica. Gli artisti presenteranno i risultati della residenza durante il “Noche Negra Festival” diffuso in vari luoghi della città.
Bando chiuso / L’artista selezionato è Giacomo Segantin.


 

LA RESIDENZA A VERONA

La terza residenza si focalizza sul tema TERRA.
È organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Verona, Italia, e ospitata dal 7 giugno – 20 giugno 2021 presso la Ex Dogana di Fiume, una delle sedi del Canoa Club di Verona situata nel centro storico della città. Considera il fiume Adige che attraversa Verona e la sua storica Dogana come spazio privilegiato di indagine sul tema dal punto di vista materiale, politico e sociale per esplorare i linguaggi dell’arte pubblica e, trasversalmente, dell’arte in ambiente naturale per cui l’Accademia di Belle Arti di Verona ha una pluriennale esperienza di ricerca e produzione.
Bando chiuso / L’artista selezionato è Francesco Lasala


 

LA RESIDENZA A NOVI SAD

La quarta residenza dal 13 al 25 settembre 2021 si concentra sul tema dell’ETERE a Novi Sad in Serbia, Capitale Europea della Cultura. KulturaNova è l’istituzione responsabile del coordinamento con la partecipazione di partner locali al progetto, come il Philosophy College, che offrono il proprio sostegno agli artisti, per la costruzione di una migliore definizione e interpretazione dell’origine mitologica dell’etere.
Bando chiuso / L’artista selezionata è Alessia Talò


FOCUS ON: LA RESIDENZA A VERONA

A PROJECT BY
Accademia di Belle Arti di Verona
IN COLLABORAZIONE CON
Canoe Club Verona

CON GLI ARTISTI
Samuel Armas (ES), Annelise Cherchedean (BE), Francesco Lasala (IT), Lucie Ferezou (FR), Uros Mladenovic (RS)
IN COLLABORAZIONE CON LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI
Denise Bovo, Madiha Korchi, Anya Kozdoba, Laura Mongia, Chiara Muraro, Yordanka Naddeo Stefanova, Irene Perbellini, Sara Persico, Emma Preto, Nicolò Saggiotto, Uma Valota, Cristina Vedovelli
CON IL PATROCINIO DI
Comune di Verona

CON IL SUPPORTO DI

Creative Europe Programme

7  – 20 giugno 2021
Ex Dogana di Fiume, Verona

 

La residenza è organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Verona e,
grazie alla collaborazione con il Canoa Club Verona, è ospitata in un luogo simbolo della città, l’ex Dogana di Fiume, oggi sede sportiva e centro di documentazione sul fiume Adige.

La residenza è finalizzata alla ricerca e alla produzione in loco di un’opera/intervento artistico sul tema
EARTH e alterna momenti teorici, di approfondimento e di creazone, a visite a istituzioni e luoghi dell’arte contemporanea del territorio, esplorazioni del contesto, incontri con gli studenti dell’Accademia e studio visits con i professionisti del settore. La residenza si connette alle attività e agli spazi dell’Accademia e della Scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte che ha la propria sede in prossimità del’ex Dogana di Fiume. Al termine della residenza è previsto
un momento pubblico di presentazione delle opere realizzate presso la ex Dogana di Fiume a cui prenderanno parte anche gli studenti dell’Accademia.

Durante tutto l’arco del progetto gli artisti in residenza saranno chiamati a scambi e interazioni con un gruppo di giovani della “Z Generation” di Verona.

Collegato alla residenza, gli artisti seguiranno un workshop di 4 giorni su “Mapping projections & immersive experiences” tenuto dai docenti della Scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Verona e del centro di ricerca MaxLab della AP University of Applied Sciences and Arts and Royal Academy of Fine Arts di Anversa.

Vai al bando per la residenza a Verona

Vai al sito del progetto