Accoglienza e prove di ingresso
Nella consapevolezza che la presenza di disabilità o di difficoltà di apprendimento possono comportare sforzi aggiuntivi, l’Accademia di Belle Arti di Verona mette a disposizione una serie di supporti per lo studio e per la partecipazione attiva alla vita universitaria.
Alcuni esempi di misure compensative ammesse alle prove d’ingresso sono: tempo aggiuntivo e tavolino per carrozzina.
La richiesta viene valutata dalla Segreteria didattica in base ai documenti presentati.
A tal fine, è necessario:
Ulteriori informazioni:
- tutte le indicazioni e la documentazione fornite vengono trattate con riservatezza e soggette alle norme vigenti della privacy;
- le certificazioni vanno consegnate una sola volta e rimangono valide per tutta la loro durata; i benefici di riduzione della contribuzione studentesca si applicano automaticamente per gli anni accademici successivi;
- è necessario far pervenire prima possibile le nuove certificazioni che sostituiscono quelle già consegnate;
Supporti per gli esami
Come prevedono gli articoli di legge 17/1999 e 170/2010 le studentesse e gli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento possono richiedere di svolgere gli esami con modalità personalizzate.
A titolo di esempio, è possibile avere del tempo aggiuntivo a disposizione.
Per ciascun esame la richiesta di “prova personalizzata” deve essere inviata via email (alice.morini@accademiabelleartiverona.it) almeno dieci giorni lavorativi prima della data dell’esame; il personale dedicato dell’Ufficio contatterà quindi la/il docente per concordare gli “adattamenti ragionevoli” necessari.
Modulo di richiesta di una prova d’esame personalizzata
L’Accademia di Belle Arti di Verona vuole garantire la tutela della Privacy e della dignità dell’individuo agli studenti e alle studentesse in transizione di genere, consentendo un ambiente di studio sereno volto al reciproco rispetto delle libertà e dell’inviolabilità della persona ai sensi della legge 164/1982.Viene per questo prevista l’attivazione di una carriera alias che consiste nell’assegnazione di un’identità provvisoria, transitoria e non consolidabile. È una modifica della carriera reale e rappresenta l’anticipazione dei provvedimenti che si renderanno necessari al termine del procedimento di transizione di genere.
Documenti utili:
Ad ogni studente al momento dell’iscrizione viene attribuita una casella di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@accademiabelleartiverona.it).
La casella di posta elettronica istituzionale sarà mantenuta attiva fino al termine dell’ultima sessione di tesi dell’anno accademico di diploma (es. diplomato in una delle tre sessioni dell’a.a. 2019/20: la casella rimane attiva fino a marzo 2021).
A partire da venerdì 12/02/2021 la casella di posta elettronica istituzionale sarà accessibile solamente tramite il servizio di posta elettronica Outlook online di Microsoft.
Ai sensi del nuovo regolamento privacy (Regolamento UE 679 – GDPR) non sarà più autorizzato il reindirizzo/inoltro della posta elettronica dalla casella di posta istituzionale verso le caselle personali.
Per accedere alla propria casella si dovranno inserire le credenziali attribuite al momento della creazione della casella sul sito www.office.com (dopo aver cliccato su “Accedi”).
Nella schermata di benvenuto, sulla sinistra saranno visibili tutte le icone dei servizi Office 365 – cliccando sull’icona di Outlook online si potrà accedere alla propria posta elettronica.
Oltre alla posta elettronica, la licenza attribuita comprende tutte le funzionalità di Office 365 online (es. Word, Excel, Teams etc.).
PER L’AUTENTICAZIONE SULLA RETE WIFI DELL’ACCADEMIA per la sede centrale di via C. Montanari e per la sede di via dei Filippini DOVRANNO ESSERE UTILIZZATE le stesse credenziali dell’e-mail istituzionale:
NOME UTENTE: nome.cognome (max 20 caratteri)
PASSWORD: password e-mail istituzionale

