Storia dell’arte antica – A.A. 2017/2018

Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1-PFP2

Anno: 1° anno
Codice: ABST47
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Stile, Storia dell’arte e del costume

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof.ssa Katia Brugnolo
E-Mail: katia.brugnolo@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Acquisizione di termini tecnici specifici, visione organica e diacronica della storia dell’arte, capacità di descrivere tecnicamente e stilisticamente un’opera d’arte, capacità di esprimere una valutazione critica dell’opera d’arte.

Prerequisiti

Una buona conoscenza della lingua italiana e latina, della filosofia antica, della letteratura antica, della storia dell’arte antica.

Contenuti del corso

Studio delle arti figurative e dell’architettura dell’epoca antica: della civiltà egizia, greca ed etrusca.
Corsi monografici:
1. Fascino e misteri della terra del Nilo.
– Le credenze religiose.
Alla scoperta dei tesori.
– Analisi di opere dell’antico Egitto.
I capolavori del Museo Egizio di Berlino e del Museo Gregoriano Egizio.
2. L’ Arte greca attraverso i secoli.
3. Civiltà e cultura dell’antica Grecia.
L’universo religioso greco.
Il Tempio greco e gli ordini architettonici.
– Dioniso:il mito e il culto dei Greci.
– Approfondimento interdisciplinare con il corso di Antropologia, prof.F.Ronzon.
4. La pittura etrusca.
5. Rapporti tra l’arte etrusca e l’arte greca.
6. La decorazione parietale nell’antica Roma.
7. La storia degli scavi a Ercolano.

Testi di riferimento

Dorfles G.-Ragazzi M.-Recanati M.G., ARTE 1. Artisti Opere e Temi, ed.Atlas, Bergamo, 2014; AA.VV., I luoghi dell’arte, vol.1, Dalle origini all’antichità cristiana , ed.Electa Mondatori, Milano; Kerényi K., Dioniso Archetipo della vita indistruttibile, 1976-1994 Klett-Cotta, Stuttgart, ed.Adelphi, Milano 2015; AA.VV., I Faraoni, a c.di C.Ziegler, catalogo della mostra di Palazzo Grassi, Venezia 2002,ed.Bompiani, Milano 2002; F.Durando, Le Grandi Civiltà del Passato. Antica Grecia,ed.White Star, Milano 2004;AA.VV., Exempla humanitatis, vol.1 L’età repubblicana e la formazione dell’impero,ed.Signorelli, Milano 2010; Gli Etruschi.Una terra,una gente, film di Folco Quilici; Ramesse II, la ricerca dell’immortalità, DVD prodotto da De Agostini, Novara 2010; DVD : Herculaneum.Diari del buio e della luce, regia di Marcellino De Baggis, Istituto Luce, Roma 2007; Il Museo Egizio di Berlino. Nefertiti al Neues Museum, Staatliche Museum zu Berlin, DVD, 2009;Il fascino dell’arte antica. Gli Egizi e gli Etruschi, DVD a cura di Alberto Angela, 2015; AA.VV., Museo Egizio, catalogo ufficiale del Museo Egizio di Torino, ed.Franco Cosimo Panini, Modena, 2016; AA.VV., Maya Il linguaggio della Bellezza, catalogo della mostra, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 8 ottobre 2016- 5 marzo 2017.

Metodi didattici

Lezione frontale svolta con il sussidio di immagini proiettate con diapositive o CD.

Modalità di valutazione

La valutazione fa riferimento ai risultati d’apprendimento e alle competenze acquisite dallo studente e dimostrate in fase d’esame.
Viene valutate con giudizi di merito anche una verifica scritta eseguita proposta durante lo svolgimento del corso.