Tecniche Grafiche Speciali – A.A. 2017/2018

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Progettazione artistica per l’impresa

Anno: 2° anno
Codice: ABAV04
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecniche grafiche speciali

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Valerio Bigano
E-Mail: valerio.bigano@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso di Tecniche Grafiche Speciali si propone di far acquisire agli studenti conoscenze, competenze e capacità che permettano loro di ideare e realizzare progetti grafici – concordati con il docente – inerenti soprattutto agli ambiti della comunicazione aziendale (ad es., un house organ, sia istituzionale sia come strumento di vendita), pubblicitaria (ad es., l’immagine coordinata o un annuncio) e dell’editoria (ad es, un libro fotografico o un catalogo artistico).
A tal fine, si cercherà di coniugare lo studio della storia del carattere e delle tecniche grafiche con lo sviluppo di specifiche competenze nell’utilizzo delle moderne tecnologie.
Inoltre, in considerazione della valenza artistica a cui il linguaggio della comunicazione visiva può aspirare, particolare attenzione sarà posta ad un affinamento della sensibilità estetica.
Partendo dalle conoscenze necessarie alla realizzazione dei progetti si cercherà, attraverso un percorso
di sperimentazione, di trovare soluzioni creative che contribuiscano ad accrescere l’originalità delle proprie idee, fermo restando che il progetto dovrà comunicare il messaggio che si intende venga percepito in maniera corretta in funzione degli obiettivi prefissati.

Contenuti del corso

Il corso intende far raggiungere agli studenti i seguenti specifici obiettivi di apprendimento:
• saper riconoscere l’importanza nella scelta del font più appropriato, in relazione
al contesto di utilizzo, attraverso lo studio dell’evoluzione del carattere tipografico, della sua classificazione e delle regole per la sua costruzione;
• sperimentare soluzioni creative per creare lettering, marchi, texture originali
attraverso tecniche di manipolazione e modifica dei caratteri tipografici;
• riconoscere e utilizzare correttamente gli elementi fondamentali dell’impaginazione (gabbia, colonne, testi, corpo, giustezza, interlinea)
al fine di imparare ad applicarli nella maniera più corretta;
• conoscere le tecniche di stampa, con particolare attenzione all’evoluzione che,
in questo settore, hanno portato la stampa digitale e il web;
• saper realizzare un progetto grafico in uno degli ambiti suggeriti e concordati
col docente, attraverso un confronto diretto e continuo.
A tal proposito, di particolare interesse potrebbero essere considerati progetti
su temi legati al territorio (dal manifesto di una mostra sulla città all’etichetta
di vino delle nostre zone).

Testi di riferimento

Bruno Blasselle, Il libro. Dal papiro a Gutenberg, Electa/Gallimard, 1977
Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Salani, 2012
Clemente Francavilla, Progettazione grafica, Hoepli, 2007

Metodi didattici

Le lezioni teoriche, supportate anche da contributi multimediali, saranno intervallate dalle attività pratiche, durante le quali verranno favoriti il confronto e il dialogo con gli studenti.

Modalità di valutazione

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le capacità per la realizzazione di un progetto grafico su un tema fissato dal docente e di saper commentare le scelte tecniche e stilistiche adottate.