Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Progettazione artistica per l’impresa/Scultura
Anno: 2°/1° anno
Codice: ABPR30
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecnologia dei materiali
Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof.ssa Katia Gasparini
E-Mail: katia.gasparini@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
L’insegnamento di “tecnologia dei nuovi materiali” si pone l’obiettivo di contribuire efficacemente alla formazione degli studenti, ponendoli in condizione di saper distinguere all’interno di un ampio bagaglio di conoscenze. Le stesse saranno finalizzate a una adeguata preparazione tecnologica coerente con la progettazione, realizzazione e conservazione/valorizzazione degli oggetti, manufatti, artefatti, prodotti industriali per l’epoca contemporanea o manufatti storici simbolo della storia e del paesaggio italiano. Saranno privilegiati quei materiali e quelle tecnologie che maggiormente rappresentano l’attuale contesto della produzione industriale, manifatturiera e artistica nazionale e internazionale, flessibili e adattabili ai diversi contesti progettuali e ambientali (dal nuovo intervento all’intervento di restauro o conservazione di manufatti storici).
Contenuti del corso
Oggi i materiali vengono progettati in scala molecolare e trovano applicazione pratica nella realizzazione di dispositivi intelligenti che reagiscono agli stimoli ambientali, configurando scenari di una nuova realtà sensibile e interattiva. Materiali che cambiano colore al variare della temperatura, liquidi che diventano solidi, monitor flessibili, teli che convertono la luce del sole in energia e indumenti elettronici per il monitoraggio sanitario sono solo alcuni esempi. Quello dei materiali innovativi, intelligenti, interattivi è un nuovo ambito di progettazione che segna l’inizio di una nuova fase del design, della progettazione e del restauro in cui l’interazione diventa sostenibile e migliora la qualità della vita.
Il programma intende attivare un percorso di conoscenza delle tipologie, dei requisiti e delle potenzialità dei nuovi materiali per il design e per la valorizzazione dei beni culturali. In particolare sarà approfondito lo studio e conoscenza di materiali innovativi, intelligenti, interattivi, smart con caratteristiche di removibilità, temporaneità, basso impatto ambientale. Il programma prevede l’esplorazione sensoriale dei materiali, la conoscenza delle tecniche di lavorazione,degli strumenti per trasformarli.
La didattica frontale si focalizzerà sull’analisi del rapporto fra materiali, forma e ambiente, approfondendo la tematica del rivestimento come mezzo espressivo e della valorizzazione dell’ambiente costruito (contemporaneo e storico/monumentale), da realizzarsi con materiali e tecnologie derivanti dalla lavorazione dei materiali innovativi e smart (p.e. polimeri, materiali compositi e dei materiali di ultima generazione, compresi quelli derivanti dalle ricerche sulle nanotecnologie) . Parimenti saranno approfondite le tecniche di produzione, applicazione, di trattamento superficiale derivanti dall’impiego degli stessi (p.e. trattamenti e pretrattamenti, tecniche di deposizione, valorizzazione con colore e luce, ecc.).
Scopo del corso è di fornire un bagaglio di conoscenze nel campo, per rispondere alle esigenze di tempestività e di efficienza nelle soluzioni tecniche. Sarà incentivata la creatività, senza limitarla all’aspetto tecnologico, come nozione e fine.
Testi di riferimento
Metodi didattici
Lezioni frontali, ricerche di gruppo, esperienze laboratoriali.
Modalità di valutazione
Verifica orale sui contenuti del corso: delle lezioni frontali, della bibliografia e delle eventuali attività seminariali. Verifica sugli esiti delle attività laboratoriali e di gruppo.