Il Tirocinio Erasmus+ ti consente di migliorare le tue competenze digitali e interculturali, quelle in materia di comunicazione e conoscenza delle lingue, Inoltre potrai acquisire esperienze pratiche utili nel mondo professionale e come crescita personale.
Si può svolgere un tirocinio presso qualsiasi organizzazione presente in uno dei paesi associati al programma Erasmus (Programme Countries):
Danimarca, Irlanda, Francia, Austria, Svezia, Liechtenstein, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Grecia, Cipro, Lussemburgo, Ungheria, Polonia, Paesi Bassi, Romania, Finlandia, Islanda, Norvegia, Germania, Spagna, Lettonia, Malta, Portogallo, Slovacchia, ex–Repubblica Jugoslava di Macedonia, Estonia, Croazia, Lituania, Slovenia, Serbia
Palestina
Regno Unito, Svizzera, Andorra, Monaco, Isole Fær Øer
Il tirocinio all’estero può durare da 2 a 12 mesi per ogni livello di studio.
Non c’è una limitazione che vieti di partecipare al programma più di una volta: puoi fruire di un periodo di scambio all’estero più volte, fino a un massimo di 12 mesi per livello di studio. La mobilità nell’ambito di Erasmus+ può aver luogo a ogni livello di studi (diploma di primo livello o diploma di secondo livello).
Il tirocinio può essere realizzato durante il periodo di studi oppure entro un anno dal diploma, a condizione che al momento della presentazione della domanda si risulti ancora iscritti all’Accademia di Belle Arti di Verona.
Il tirocinio dev’essere pertinente al proprio percorso di studi e allo sviluppo personale e, ove possibile, deve integrarsi nel programma di studio.
Chiedi consiglio al tuo Coordinatore di Scuola o a un tuo docente di riferimento.
In alternativa, il portale Erasmus Intern messo a punto dalla rete degli studenti Erasmus ESN, può aiutare a trovare un tirocinio Erasmus+, compresi i tirocini per le opportunità digitali!
Puoi inoltre esplorare la rete dei partner internazionali dell’Accademia per tirocinio e contattare direttamente l’organizzazione dove ti interessa svolgere il tirocinio.
Qualche altro suggerimento:
Altri link utili per ricerca tirocini
Generalmente i bandi per mobilità di tirocinio per l’anno successivo escono una volta all’anno durante la primavera.
Puoi ricevere una sovvenzione Erasmus+ quale contributo per le spese di viaggio e di vitto e alloggio. L’importo varia a seconda di molteplici elementi: la differenza fra il costo della vita nel tuo paese e in quello di destinazione, il numero di studenti che presentano una domanda di sovvenzione, la distanza tra i paesi e la disponibilità di altre sovvenzioni.
Gli studenti o i neolaureati con minori opportunità di partecipazione a causa della propria situazione economica o personale (come responsabilità genitoriali o di assistenza), con disabilità o affetti da problemi fisici, mentali o di salute possono ricevere un sostegno finanziario supplementare dopo essere stati selezionati per un periodo all’estero.
Inoltre gli studenti o i neolaureati che scelgano un’opzione di viaggio ecocompatibile per raggiungere il paese di destinazione potranno ricevere un finanziamento supplementare per le spese di viaggio.
Qualora si riceva una sovvenzione occorre firmare un accordo finanziario che specifichi la durata del soggiorno all’estero, l’importo ricevuto e altri diritti e doveri.
Per ulteriori informazioni sulle sovvenzioni, chiedi all’Ufficio Relazioni internazionali
Assicurati di conoscere i tuoi diritti quando vai a studiare all’estero! Se sei una persona con disabilità visita il sito web inclusivemobility.eu per avere informazioni sull’accessibilità delle diverse sedi universitarie in Europa e altre informazioni pratiche che potrebbero esserti utili per organizzare il tuo periodo di mobilità.