DIPARTIMENTO: Progettazione e Arti Applicate
SCUOLA: Progettazione artistica per l’impresa
TITOLO: Diploma Accademico di Secondo Livello
CREDITI: 120 CFA
DURATA: 2 anni
COORDINATRICE: Jasmina Kaluderovic
SEDE: Palazzo Montanari
Il percorso di studi per il conseguimento del Diploma accademico di secondo livello Italian Strategic Design della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa ha l’obiettivo di inquadrare l’attività del designer in una visione strategica che tenga conto delle opportunità offerte dai new media e dagli scenari di marketing aperti dalla web economy.
Il biennio si pone in primis come espansione dell’itinerario formativo del triennio in Progettazione artistica per l’impresa, al fine di offrire un percorso quinquennale che abbracci i temi fondamentali del Design con uno sguardo via via più allargato alle tendenze culturali e artistiche contemporanee e ai molteplici orizzonti del mercato del lavoro.
Al tempo stesso si propone a tutti gli studenti in possesso di un Diploma accademico di primo livello o di una Laurea triennale che desiderino accrescere il proprio percorso con una qualifica orientata verso una dimensione professionalizzante. Il biennio accentua tale orientamento attraverso uno stretto contatto con un indotto di aziende che offrono ai corsi concreti temi progettuali da affrontare e mediante la possibilità di interagire direttamente con professionisti che operano all’interno di imprese per sviluppare esperienze che sono propedeutiche all’elaborazione del progetto di tesi.
Un contesto contemporaneo che si presenta altamente complesso, internazionale e mutevole richiede un approccio globale al Design, incentrato sull’intero sistema a partire dalle indagini preliminari sulle aspettative del mercato, passando per una gestione strategica che tenga conto delle logiche di filiera, per giungere ad una comunicazione integrata del progetto che sappia valorizzare il crescente comparto della comunicazione video e dei social media. La visione del biennio di Italian Strategic Design comporta un’intensa integrazione dei corsi che perseguono obiettivi comuni mettendo a frutto le specifiche competenze.
Il piano di studi è imperniato su corsi di impostazione metodologica che conferiscono uno sguardo lungimirante alle problematiche poste dalle aziende (Logica e organizzazione d’impresa, Design System, Design 1 e 2, Metodologia progettuale della comunicazione visiva); un quadro d’assieme del panorama culturale contemporaneo è offerto da corsi di approfondimento teorico (Antropologia culturale, Teoria e metodi dei mass media, Linguaggi dell’arte contemporanea).
L’accento peculiare dell’itinerario è dato da corsi finalizzati alla direzione creativa del contesto progettuale, in grado di orientare il futuro professionale verso il coordinamento di team di lavoro (Brand design, Direzione della fotografia); un ruolo altrettanto significativo è svolto da corsi che consentono di acquisire competenze tecniche nei settori del Design più innovativi (Grafica multimediale, Tecniche di animazione digitale, Digital video, Tecniche audiovisive per web).
Il diplomato di secondo livello in Progettazione Artistica per l’impresa – Italian Strategic Design trova diverse possibilità di occupazione in relazione alla centralità del Design nelle numerose realtà aziendali e professionali che operano in Italia e all’estero.
Forte di una consolidata “cultura del progetto” e di competenze professionali multidisciplinari, che insistono sull’approccio metodologico alla progettazione e che permettono di armonizzare conoscenze eterogenee, il diplomato di secondo livello ha concrete opportunità di inserirsi agevolmente nel Design System: quel sistema che in Italia conta un consistente numero di imprese e di occupati, che è apprezzato nel mondo e che è destinato a crescere ulteriormente in prospettiva futura.
Il profilo conseguito è caratterizzato da competenze richieste in contesti professionali pubblici e privati e, in particolare, nel gran numero di situazioni che richiedono abilità di gestione della complessità e di progettazione integrata.
Lo sviluppo del Design ha generato crescenti opportunità professionali per figure evolute come il diplomato in Strategic Design System, opportunità che oggi riguardano anche la Pubblica amministrazione, le Istituzioni e gli Enti di sviluppo territoriale.
Il diplomato di secondo livello in Progettazione Artistica per l’impresa – Strategic Design System è in particolare sintonia con le richieste delle Piccole e Medie Imprese (PMI), tipiche della tradizione italiana, che impiegano il Design come leva strategica e operativa per sviluppare progetti avanzati all’interno di una visione che è sempre più sistemica e orientata verso l’integrazione tecnologica e verso l’imprescindibile internazionalizzazione.
Un’ulteriore prospettiva lavorativa coerente con il percorso formativo e con il contesto odierno è quella della libera professione e dell’autoimprenditorialità negli ambiti dell’intera filiera del progetto design oriented: dalla consulenza strategica alla progettazione di sistemi di beni e servizi, dalla produzione alla distribuzione, dall’advertising alla comunicazione visiva multicanale con la capacità di combinare gli strumenti più tradizionali con le nuove tecnologie e i più avanguardistici nuovi media.
Diploma di laurea
OPPURE
Diploma accademico di primo livello
OPPURE
Altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo
Prova di accesso
oppure
Immatricolazione diretta solo se in possesso di Diploma accademico di primo livello in Progettazione Artistica per l’Impresa o Scenografia o Nuove Tecnologie dell’Arte conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Verona
DIPARTIMENTO PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE – SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA TOTALE CREDITI NEL BIENNIO 120 > SCARICA QUI IL PIANO DI STUDI