Referente: Alice Morini
E-mail: stage@accademiabelleartiverona.it
Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00
AVVISO: il 31 dicembre 2023 è scaduta l’esenzione dall’obbligo di apposizione della marca da bollo sulle convenzioni di tirocinio. Pertanto ogni nuova sottoscrizione di convenzione per lo svolgimento di esperienze di tirocinio dovrà essere regolarizzata con il pagamento dell’imposta di bollo di euro 16,00 a carico del soggetto ospitante.
Il pagamento dell’imposta di bollo potrà avvenire mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l’Agenzia delle entrate (il quale rilascerà apposito contrassegno/ex marca da bollo), oppure in modo virtuale, mediante pagamento dell’imposta tramite modello F24.
Nota Regione veneto: Applicazione marca da bollo sulle convenzioni di tirocinio.
Lo “stage” o tirocinio formativo e di orientamento consiste in un periodo di formazione presso un’azienda o un ente privato o pubblico. Lo stage, infatti, ha lo scopo “di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art.1 D.M. 142/’98).
Tale scopo è proprio dello stage curriculare, ossia svolto da uno studente iscritto ad un corso di studi presso l’Accademia. In ogni caso tra il datore di lavoro ed il tirocinante non si instaura un rapporto di lavoro.
Non è prevista una durata minima per lo stage. La normativa indica che gli stage curriculari possono avere durata massima di 9 mesi (L.R.Veneto n.3/2009 art. 41 comma 5).
INIZIARE LO STAGE
Lo studente può svolgere un periodo di stage presso aziende, enti e istituzioni accreditate con l’Accademia di Belle Arti Statale di Verona.
Nel rispetto di tutti gli altri limiti di legge, non è possibile svolgere più di uno stage per anno accademico e non è possibile acquisire più di quattro crediti formativi durante l’intera carriera dello studente per attività di stage (salvo per i corsi in cui è indicato diversamente nel piano di studi).
Lo stagista è il protagonista dello stage e deve impegnarsi attivamente per la realizzazione degli obbiettivi indicati nel Progetto Formativo.
Si raccomanda, inoltre, di rispettare sempre l’orario e il calendario concordati (di avvisare il Tutor Aziendale in caso di ritiro o assenza); di compilare e consegnare la modulistica entro i termini, tenendola sempre aggiornata.
Lo studente che intende avviare uno stage può:
INIZIARE LO STAGE PRESSO AZIENDE ACCREDITATE
Per effettuare lo stage presso aziende accreditate lo studente dovrà contattare direttamente l’Azienda per verificarne la disponibilità, inviare all’Ufficio stage dell’Accademia il Progetto formativo compilato e firmato in ogni sua parte almeno 10 giorni lavorativi prima dell’inizio dello stage. Dopo la consegna della documentazione, lo stage potrà iniziare solo e unicamente quando lo studente riceverà comunicazione da parte dell’Ufficio Stage, contenente la documentazione necessaria per dare avvio allo stage.
INIZIARE LO STAGE PRESSO AZIENDE NON ANCORA ACCREDITATE
Lo studente può contattare direttamente aziende non ancora accreditate con l’Accademia. In quel caso la Richiesta di Accreditamento e la Convenzione, compilate in ogni loro parte, dovranno pervenire all’Ufficio Stage almeno 15 giorni lavorativi prima dell’inizio dello stage.
La stipula della Convenzione è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro. Il pagamento dell’imposta di bollo potrà avvenire mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l’Agenzia delle entrate (il quale rilascerà apposito contrassegno/ex marca da bollo), oppure in modo virtuale, mediante pagamento dell’imposta tramite modello F24. Nota Regione veneto: Applicazione marca da bollo sulle convenzioni di tirocinio.
Lo studente dopo aver contatto l’Azienda, accertandosi anche della disponibilità di un tutor aziendale, deve accertarsi che la stipula della Convenzione sia avvenuta, predisporre il Progetto Formativo ed inviare il tutto regolarmente compilato e firmato all’Ufficio Stage. All’inizio dello stage lo studente consegnerà all’Azienda, quale attestazione del tirocinio, copia della convenzione e del progetto formativo regolarmente protocollati dall’Accademia. Dopo la consegna della documentazione, lo stage potrà iniziare solo e unicamente quando lo studente riceverà comunicazione da parte dell’Ufficio Stage, contenente la documentazione necessaria per dare avvio allo stage.
PROGETTO FORMATIVO Progetto-formativo Per iniziare uno stage, lo studente deve presentare il progetto formativo completo della firma del tutor aziendale e del tutor accademico, almeno 10 giorni lavorativi prima dell’inizio dello stage.
DURANTE LO STAGE
Durante l’esperienza del tirocinio lo studente dovrà compilare un foglio presenze indicando l’orario e l’attività svolta ed inviarlo in segreteria assieme alla sua relazione e quella del tutor aziendale per l’assegnazione dei crediti formativi.
PER CONCLUDERE LO STAGE
Al termine dello stage lo studente dovrà inviare all’Ufficio Stage la documentazione a seguito, debitamente compilata e firmata.
1- Foglio presenze
Le presenze dovranno corrispondere con le date e gli orari indicati nel Progetto Formativo e dovranno essere segnate quotidianamente dallo studente, che dovrà indicare l’attività svolta. Foglio presenze
2- Relazione di fine stage dello studente
Alla fine dello stage lo studente dovrà compilare una relazione sul periodo svolto presso l’ente ospitante. Relazione fine stage studente
3- Scheda di valutazione del Tutor aziendale
È cura dello studente richiedere al tutor aziendale la scheda di valutazione debitamente compilata e firmata e consegnarla con la documentazione di fine stage. Scheda valutazione Tutor aziendale
L’Ufficio stage provvederà ad esaminare la documentazione di fine stage inviata ed attribuire i crediti corrispondenti nel curriculum dello studente.
Come da delibera del Consiglio Accademico del 20/11/2018 > 25 ore di stage corrispondono ad 1 credito formativo.
Resta inteso che durante un Anno Accademico lo Studente potrà effettuare un solo stage, con relativa acquisizione di MASSIMO 4 CFA*, (il numero di CFA non vale per gli stage previsti obbligatoriamente nel percorso curriculare).
VARIAZIONE, PROROGA O CHIUSURA ANTICIPATA STAGE
Le richieste di variazione, proroga o di chiusura anticipata dello stage devono pervenire all’Ufficio Stage almeno 5 giorni lavorativi prima del termine dello stage indicato sul Progetto Formativo. Richiesta variazione stage
Per gli studenti del 5° anno della Scuola di Restauro è richiesto un periodo di stage della durata di 300 ore (12 CFA).
Non è prevista una durata minima per lo stage. La normativa indica la durata massima degli stage curriculari, che possono avere durata massima di nove mesi (L.R.Veneto n.3/2009 art. 41 comma 5). Lo stage può svolgersi per massimo 40 ore settimanali e massimo 8 ore giornaliere.
PER INIZIARE LO STAGE
Lo studente può svolgere un periodo di stage presso aziende, enti e istituzioni accreditate con l’Accademia di Belle Arti Statale di Verona. Prima di iniziare lo stage richiesto durante il 5° anno della Scuola di Restauro, lo studente deve essere in possesso dell’Attestato di Formazione sulla Sicurezza Generale e nei Cantieri.
ELENCO AZIENDE ACCREDITATE SCUOLA DI RESTAURO
Per effettuare lo stage presso aziende accreditate lo studente dovrà consegnare all’Accademia il Progetto formativo compilato e firmato in ogni sua parte almeno 10 giorni lavorativi prima dell’inizio dello stage, unitamente all’Attestato di formazione sulla sicurezza generale e nei cantieri.
Per iniziare lo stage lo studente dovrà consegnare anche una Relazione dell’Azienda, redatta su carta semplice e a firma del Tutor Aziendale, nella quale sarà indicato il progetto lavorativo che lo studente dovrà effettuare durante il periodo di stage.
Scheda Accreditamento Aziende Stage 5 Anno Restauro
Convenzione Stage Restauro
Dopo la consegna della documentazione, lo stage potrà iniziare solo e unicamente quando lo studente riceverà comunicazione da parte dell’Ufficio Stage. Lo studente può contattare direttamente anche aziende non ancora accreditate con l’Accademia. In quel caso la richiesta di accreditamento e la Convenzione compilate in ogni loro parte dovranno pervenire all’Ufficio Stage dell’Accademia almeno 15 giorni lavorativi prima dell’inizio dello stage.
La stipula della Convenzione è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo paria 16 euro. Il pagamento dell’imposta di bollo potrà avvenire mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l’Agenzia delle entrate (il quale rilascerà apposito contrassegno/ex marca da bollo), oppure in modo virtuale, mediante pagamento dell’imposta tramite modello F24. Nota Regione veneto: Applicazione marca da bollo sulle convenzioni di tirocinio.
PROGETTO FORMATIVO Progetto-formativo
Lo studente deve presentare il progetto formativo completo della firma del tutor aziendale e del tutor accademico prima di iniziare lo stage, unitamente all’Attestato di Formazione sulla Sicurezza Generale e nei Cantieri. Dovrà essere consegnata anche una Relazione dell’Azienda in carta semplice, in relazione al progetto che lo studente. Durante l’esperienza del tirocinio lo studente dovrà compilare un foglio presenze indicando l’orario e l’attività svolta e riconsegnarlo in segreteria assieme alla sua relazione e quella del tutor aziendale per l’assegnazione dei crediti formativi. Foglio presenze
PER CONCLUDERE LO STAGE
Al termine dello stage lo studente dovrà consegnare all’Ufficio Stage la documentazione a seguito, debitamente compilata e firmata.
1- FOGLIO PRESENZE Foglio presenze
Le presenze dovranno corrispondere con le date e gli orari indicati nel Progetto Formativo e dovranno essere segnate quotidianamente dallo studenti, che dovrà indicare l’attività svolta.
2- RELAZIONE FINE STAGE DELLO STUDENTE Relazione fine stage studente
Alla fine dello stage lo studente dovrà compilare una relazione sul periodo svolto presso l’ente ospitante.
3- SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE Scheda valutazione Tutor aziendale
È cura dello studente richiedere al tutor aziendale la scheda di valutazione debitamente compilata e firmata e consegnarla con la documentazione di fine stage.
RICONOSCIMENTO CFA
Al termine dello stage, il Tutor Accademico esamina i documenti presentati dallo stagista (foglio presenze, relazione dello studente, valutazione del tutor aziendale) ed effettua una valutazione complessiva dello stage consultando il foglio presenze, la relazione dello studente e la valutazione del tutor aziendale consegnati all’Ufficio Stage.
VARIAZIONE, PROROGA O CHIUSURA ANTICIPATA STAGE
Le richieste di variazione, proroga o di chiusura anticipata dello stage devono pervenire all’Ufficio Stage almeno 5 giorni lavorativi prima del termine dello stage indicato sul Progetto Formativo. Richiesta variazione stage
Gli stage extracurriculari si possono svolgere entro un anno dalla data del diploma per un massimo di sei mesi.
ACCREDITAMENTO AZIENDE/ENTI/STUDI
Scheda Accreditamento Aziende Stage Diplomati
Con la richiesta di accreditamento la struttura si propone come contesto lavorativo idoneo alla formazione di studenti e neolaureati per “Offerte e progetti di stage”; dichiara inoltre la propria disponibilità a stipulare la convenzione di tirocinio. CONVENZIONE Convenzione post diploma
La Convenzione è l’atto che disciplina il rapporto tra ente promotore (Accademia) ed ente ospitante (Azienda). L’Ente accreditato deve inviare 2 originali debitamente compilati e firmati dal Legale Rappresentante.
La stipula della Convenzione è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo paria 16 euro. Il pagamento dell’imposta di bollo potrà avvenire mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l’Agenzia delle entrate (il quale rilascerà apposito contrassegno/ex marca da bollo), oppure in modo virtuale, mediante pagamento dell’imposta tramite modello F24. Nota Regione veneto: Applicazione marca da bollo sulle convenzioni di tirocinio.
Tutta la documentazione deve pervenire almeno 15 giorni lavorativi prima dell’inizio dell’esperienza di stage post diploma, così da consentire l’espletamento delle procedure amministrative sul portale CoVeneto.
Nota bene:
La Legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007) ai commi da 1180 a 1185 ha introdotto l’obbligo per i datori di lavoro di comunicare l’instaurazione del rapporto di lavoro al Servizio competente nel cui ambito territoriale è ubicata la sede di lavoro (Centri per l’Impiego).
Come precisato nella nota del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 14 febbraio 2007, ricadono in questo obbligo solamente gli stage post laurean svolti da neolaureati non attualmente iscritti a alcun corso di laurea.
Sono invece esclusi dall’obbligo di comunicazione ai CPI gli stage curriculari svolti da studenti e laureandi, finalizzati alla formazione ed all’orientamento e correlati all’acquisizione di crediti formativi universitari.
Vengono di seguito indicate alcune istruzioni operative per agevolare la compilazione dell’Unificato Lav essendo la posizione INAIL a carico dell’Accademia:
-Nel campo PAT INAIL va inserito il codice “99992000”
-Nel campo TIPOLOGIA CONTRATTUALE va inserita la voce “Tirocini”
PROGETTO FORMATIVO
Lo studente deve presentare il progetto formativo completo della firma del tutor aziendale e del tutor accademico.
Tutta la documentazione deve pervenire almeno 15 giorni lavorativi prima dell’inizio dell’esperienza di stage post diploma, così da consentire l’espletamento delle procedure amministrative sul portale CoVeneto.
PROROGA, CHIUSURA ANTICIPATA O VARIAZIONE DELLO STAGE
La richiesta deve essere presentata all’Ufficio almeno 5 giorni lavorativi prima del termine dello stage indicato sul Progetto Formativo. Richiesta variazione stage
ATTESTAZIONE FINALE DI TIROCINIO
Attestazione
DOSSIER
Dossier
I due documenti dovranno pervenire all’ufficio stage – debitamente compilati e sottoscritti – alla conclusione del Tirocinio
Lo stage agevola l’operazione di “incrocio” tra le domande di stage di studenti e laureati e le offerte di stage inserite dalle aziende.
L’art. 1 del DM 142/98 pone limiti sul numero massimo di tirocini ospitati contemporaneamente in relazione al numero di dipendenti: fino a 5 dipendenti, un solo tirocinante. Da 6 a 19 dipendenti, due tirocinanti. Da 20 dipendenti, fino a un massimo pari al 10% dei dipendenti a tempo indeterminato.
L’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro opera per studenti e laureati impegnati in tirocini di formazione ed orientamento (cosiddetti stage) ed è a carico dell’Accademia.
L’azienda interessata ad accogliere nel proprio organico uno stagista deve segnalare la propria disponibilità all’Accademia compilando apposita “Richiesta di Accreditamento”. L’accreditamento non comporta alcun obbligo per l’azienda in ordine all’accoglienza di stagisti.
La durata dello stage secondo la legge (art. 7 del DM 142/98) è così stabilita:
Studenti scuola secondaria, max 4 mesi; studenti che frequentano attività formative post diploma o posta laurea, max 6 mesi; Allievi degli Istituti professionali di Stato, max 6 mesi; Lavori inoccupati (o occupati a tempo parziale fino a un massimo di 20 ore) e disoccupati, max 6 mesi; Studenti laureati da non più di dodici mesi, max 6 mesi (Vedi nuove linee guida); Studenti che frequentano dottorati di ricerca, max 12 mesi; Studenti che frequentano scuole di specializzazione, anche nei 18 mesi successivi ala temine degli studi, max 12 mesi.
Per l’attivazione dello stage, oltre alla Richiesta di Accreditamento, è necessaria la stipula della “Convenzione di tirocinio di formazione e di orientamento” controfirmata dal legale rappresentante (da inviare entro 5 giorni lavorativi prima dell’inizio dell’esperienza per la firma del Legale Rappresentante dell’Accademia).
Una volta stipulata la Convenzione, l’azienda ospitante deve sottoscrivere con lo studente il “Progetto Formativo” (che dovrà essere sottoscritto dal tutor accademico) – nel caso di stagista laureato, verrà inoltrata comunicazione obbligatoria tramite la piattaforma COVENETO dell’avvio dello stage.
ONERI E OBBLIGHI DELL’AZIENDA:
NORMATIVA:
RUOLO DEL DOCENTE
Il docente svolge il ruolo di promotore di stage in diversi modi:
La disponibilità del singolo docente quale Tutor accademico per lo stage viene richiesta direttamente dagli studenti/neolaureati interessati. In qualità di responsabile del processo formativo, spetta al docente indirizzare gli studenti verso stage coerenti con il proprio curriculum universitario. Pur restando vero che, di norma, la scelta dell’argomento di lavoro si sviluppa essenzialmente all’interno dell’ente ospitante, il Tutor accademico mantiene un ruolo importante nella stesura del Progetto formativo perché deve verificare che gli obiettivi ed i contenuti dello stesso siano in sintonia con il percorso dello studente.
Il Tutor deve anche assicurarsi della serietà, delle motivazioni e dell’impegno sia dello stagista che dell’azienda. Difatti, posto che l’azienda ospitante – a seguito di “accreditamento presso l’Ateneo” – viene considerata “idonea in potenza” ad accogliere stagisti, il momento di valutazione dell’effettiva fattibilità dello stage in un determinato contesto lavorativo si correla alla formulazione ed alla proposta di un credibile e motivante Progetto formativo.
RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI
Al termine dello stage, il Tutor accademico esamina i documenti presentati dallo stagista (foglio presenze, relazione dello studente, valutazione del tutor aziendale) ed effettua una valutazione complessiva dello stage consultando il foglio presenze, la relazione dello studente e la valutazione del tutor aziendale che lo studente dovrà consegnare all’Ufficio Stage.