MOBILITÀ INTERNAZIONALE – ERASMUS+

L’Accademia di Belle Arti di Verona incoraggia lo scambio di studenti e personale attraverso programmi di mobilità europei ed extraeuropei per scoprire altri modi di pensare, aprirsi all’espressione creativa internazionale e migliorare le proprie pratiche artistiche. Promuove inoltre la cooperazione internazionale nell’ambito di progetti di insegnamento, formazione e ricerca.


SCOPRI TUTTE LE OPPORTUNIT
À DI MOBILITÀ ERASMUS+ 

DOCUMENTI 

L’Accademia di Belle Arti di Verona utilizza il sistema di valutazione ECTS.

ECTS è l’acronimo di European Credit Transfer System (Sistema europeo di trasferimento dei crediti) e fa parte del programma europeo Erasmus+ per la mobilità degli studenti. L’ECTS è uno strumento che facilita il riconoscimento accademico tra i Paesi, uno degli obiettivi principali del programma Erasmus+.

Il sistema ECTS si basa sul principio della fiducia reciproca tra le istituzioni partecipanti. Gli elementi chiave dell’ECTS sono l’informazione (sull’istituzione e sui corsi disponibili), l’accordo (tra l’istituzione di provenienza e quella ospitante, e con lo studente) e il trasferimento dei crediti.

Il numero di crediti ECTS per ogni corso riflette il numero totale di ore che uno studente deve dedicare al corso (sotto forma di lezioni, compiti, letture, saggi, consultazioni, seminari, ecc.)

Il sistema di valutazione italiano si basa su un massimo di 30 punti, con 18 come voto minimo. Può essere assegnato anche il “30 e lode” (il voto più alto).

60 crediti ECTS sono legati al carico di lavoro di un anno di apprendimento formale a tempo pieno (anno accademico) e ai risultati di apprendimento associati.

All’Accademia un credito corrisponde a 25 ore di lavoro totale dello studente.

1 anno accademico completo = 60 crediti | 1 semestre = 30 crediti

L’Accademia di Belle Arti di Verona fornisce la distribuzione statistica dei voti nei suoi corsi in conformità con le descrizioni della Guida agli utenti ECTS.

Le trascrizioni degli atti, insieme alla distribuzione statistica dei voti, saranno inviate all’istituto di provenienza entro quattro settimane dallo svolgimento degli esami.

Distribuzione dei voti nei corsi di laurea del primo ciclo (ultimi 3 anni accademici).

La prestazione dello studente è documentata da un voto, che può avere espressioni diverse a seconda del sistema di
valutazione adottato dalla nazione dell’Università partner. I voti sono riportati nel documento “Transcript of Records – TOR”.

Per convertire il voto di un esame sostenuto in un periodo di mobilità all’estero nel sistema di votazione in trentesimi, ovvero il sistema di valutazione italiano, ci si avvale di uno strumento chiamato “Scala ECTS

Questo strumento, che facilita il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, è stato adottato dalle Università dei Paesi aderenti allo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.

In base alla “ECTS Users’ Guide” edita nel 2009 dalla Commissione Europea, le procedure di trasferimento dei voti sono state semplificate con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei.
Questa distribuzione statistica dei voti prende il nome ufficiale di “Tabella ECTS per la conversione dei voti”, il cui funzionamento è il seguente: per eseguire la conversione del un voto di un esame sostenuto all’estero è necessario disporre dei seguenti documenti: TOR: rilasciato dall’istituzione ospitante con descrizione del sistema di distribuzione percentuale dei voti

Il Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione agli studenti e al personale in mobilità le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire la partecipazione al programma senza un finanziamento aggiuntivo per i costi ulteriori sostenuti legati al sostegno, all’accoglienza e ai servizi di supporto pedagogico e tecnico: è infatti possibile presentare richiesta di fondi per contribuire alla copertura di costi aggiuntivi connessi ad esigenze speciali.

Gli studenti/staff interessati dovranno rivolgersi all’Ufficio Relazioni Internazionali (erasmus@accademiabelleartiverona.it) al fine di essere supportati nella preparazione della candidatura per il contributo per bisogni speciali Erasmus+.

SUCCESS STORIES